La Rega ha effettuato quasi 20’000 missioni nel 2024
La Guardia aerea svizzera di soccorso (Rega) ha effettuato nel 2024 circa 20'000 missioni: le squadre hanno trasportato in totale 12'847 pazienti (-6% rispetto al 2023) per una media di circa 35 pazienti al giorno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Rispetto all’anno precedente, il numero di interventi – in media 54 ogni 24 ore – è diminuito del 4,7%, ma è aumentato del 6,1% sulla media quinquennale, indica la Rega in un comunicato odierno.
Nel 2024 sono stati effettuati 14’714 voli in elicottero, il 6,3% in meno rispetto all’anno precedente, viene aggiunto, precisando che sono diminuiti sia i voli di soccorso che quelli di trasferimento tra ospedali. Secondo la Rega, il calo dei voli di soccorso riflette la naturale fluttuazione dovuta alle condizioni meteorologiche e al comportamento nel tempo libero. Ad esempio, la stagione estiva è iniziata in ritardo a causa della primavera piovosa.
Nell’anno in rassegna la Rega è stata sollecitata in particolare durante le forti intemperie in Val Mesolcina (GR), nell’alta Valle Maggia e a Brienz (BE). Il tempo instabile di settembre e ottobre ha portato a una diminuzione di circa il 25% del numero di missioni con elicotteri rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
I servizi della Rega all’estero sono stati utilizzati da 2552 persone, il 3,6% in più rispetto al 2023. I consulenti medici hanno assistito telefonicamente 1204 persone, mentre il rimpatrio è stato necessario in 1348 casi.
I jet ambulanza della Rega hanno effettuato 1033 missioni, l’1,2% in più rispetto al 2023, riportando in Svizzera 1029 persone con problemi medici. La centrale operativa ha organizzato il ritorno su voli di linea sotto controllo medico per 319 persone (-5,6%).
“I dazi di Trump ci concernono direttamente, la Svizzera faccia un accordo con l’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti dall'amministrazione statunitense a Messico, Canada e Cina devono preoccupare anche in Svizzera, perché "ci concernono direttamente".
Premio letterario Soletta 2025 ad Alain Claude Sulzer
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nato a Basilea nel 1953, l'autore ha raggiunto il successo internazionale nel 2004 con il romanzo "Un cameriere perfetto".
Julius Bär taglierà 400 impieghi, soprattutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pesante taglio occupazionale presso Julius Bär: la banca zurighese presente anche sulla piazza di Lugano intende cancellare 400 impieghi, nell'ambito di un programma di riduzione degli oneri che verrà potenziato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da una valutazione esterna sarebbe emerso che i progressi compiuti dal Paese africano nel settore della migrazione sono scarsi, ha reso noto il DFAE.
Una ditta svizzera ha fornito alla Serbia tecnologia spia dei cellulari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratterebbe di dispositivi spia che permettono di localizzare, intercettare e ascoltare i telefoni cellulari usati con attivisti e professionisti dei media.
L’ambasciatore UE in Svizzera: “Abbiamo fatto il possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciatore dell'Unione europea in Svizzera, Petros Mavromichalis, ha risposto alle critiche su singoli punti dell'accordo bilaterale. Berna ha ottenuto tutto ciò che voleva nei negoziati, ha dichiarato.
Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato venerdÌ il colosso del trading di petrolio Trafigura al pagamento di una multa di 3 milioni di franchi per aver corrotto il CEO di una compagnia petrolifera angolana.
Karin Keller-Sutter: “La Confederazione è una macchina di sovvenzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è una macchina di distribuzione di sovvenzioni a vari attori del paese: lo afferma la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
UBS, Sergio Ermotti ribadisce il “no” a requisiti patrimoniali più severi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti si è nuovamente espresso contro l'idea di richiedere alla banca una dotazione di capitale maggiore.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.