Dimissioni di Nicolas Perrin, alla testa del cda del costruttore d'armamenti, di proprietà della Confederazione, dalla scorsa estate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Secondo quanto ha anticipato il quotidiano Neue Zürcher Zeitung il presidente della Ruag e il Dipartimento federale della difesa (DDPS) hanno concordato l’uscita di scena del dirigente 65enne.
Non sono noti i motivi della decisione che per certi versi è inaspettata, visto che Nicolas Perrin aveva assunto la carica la scorsa estate dopo essere stato dal 2008 al 2020 ceo della società ferroviaria SBB Cargo. Dovrebbe restare in carica finché non verrà trovato un suo successore.
Non si tratta del solo cambiamento all’interno dell’azienda d’armamenti. Recentemente è stato infatti designato Ralph Müller come nuovo ceo.
Inoltre l’estate scorsa RUAG è stata al centro delle cronache dopo aver concordato a inizio 2023 la cessione alla società tedesca di armi Rheinmetall di 100 Leopard-1 destinati all’Ucraina attraverso un paese terzo.
Poiché i carri armati di RUAG appartengono alla Confederazione, il Governo federaleCollegamento esterno ha stabilito che una vendita violerebbe la legge di neutralità e lo scorso giugno ha bloccato l’accordo di vendita.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Indagini su sospetti di corruzione nelle transazioni Ruag
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura di Verden, in Germania, sta indagando, tra l'altro, sulla corruzione in relazione agli accordi sui carri armati Ruag.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.