Risparmi per 700 milioni di franchi nel settore della migrazione
Il Consiglio federale stima di poter economizzare 650 milioni di franchi in pochi anni aumentando il tasso di occupazione delle persone fuggite dalla guerra in Ucraina. A questi, si aggiungerebbero altri 50 milioni attraverso la riduzione delle domande d'asilo pendenti e la velocizzazione delle procedure.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMI
Entro il 2028, il Consiglio federale intende risparmiare 700 milioni di franchi nel settore della migrazione. Tali economie verrebbero raggiunte in minima parte attraverso la riduzione delle pendenze e la velocizzazione delle procedure, e in gran parte con l’aumento del tasso di occupazione delle persone arrivate in Svizzera dopo essere fuggite dalla guerra in Ucraina.
Per la fine di quest’anno il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) dovrà inoltre formulare anche altre proposte per ridurre i costi in questo settore.
Contenuto esterno
Ridurre le domande in attesa di risposta
Il Consiglio federale si propone di ridurre il numero di domande d’asilo pendenti in prima istanza da circa 14’000 a 5’800 entro fine 2026, fa sapere una nota governativaCollegamento esterno odierna.
Per far fronte all’alto numero di incarti in attesa di risposta, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha creato quest’anno 60 nuovi posti di lavoro a tempo pieno.
Ciò significa che, ai risparmi nello specifico settore, stimati a 80 milioni di franchi per la fine del 2028, vanno dedotti i 26 milioni di costi del personale maggiorati.
L’integrazione professionale
I risparmi più consistenti, il Consiglio federale se li attende però da una maggiore integrazione professionaleCollegamento esterno delle persone con statuto di protezione S, ha spiegato nel corso di una conferenza stampa il consigliere federale a capo del DFGP Beat Jans. Ossia coloro che hanno ricevuto questo particolare tipo di permesso (lo statuto SCollegamento esterno, appunto) perché in fuga dalla guerra in Ucraina.
Attualmente la Svizzera ospita circa 65’000 persone con statuto di protezione S: a fine aprile il loro tasso di occupazione era di poco superiore al 24%, a fronte di un tasso di occupazione medio del 70%. Se si considerano solo le persone con statuto di protezione S che vivono in Svizzera già dalla prima metà del 2022, il tasso di occupazione arriva a quasi il 32%.
Il 1° novembre 2023, il Governo aveva incaricato il DFGP di attuare misure a tale scopo, in collaborazione con il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), con le parti sociali e con i Cantoni.
L’obiettivo prefissato entro fine 2024 è un tasso di occupazione del 40% (a fine aprile risultava del 24%). Questa maggiore integrazione nel mondo del lavoro, secondo le stime del Governo, dovrebbe portare entro il 2028, a un risparmio pari a 650 milioni di franchi.
In cerca di ulteriori modi di risparmiare
I risparmi previsti ammontano quindi in totale a circa 700 milioni di franchi entro fine 2028 e saranno considerati nel preventivo 2025 e nel piano finanziario.
Entro allora potrebbero inoltre essere determinanti anche diverse misure tese ad accelerare le procedure d’asilo, tra cui le procedure di 24 oreCollegamento esterno introdotte a livello nazionale a fine aprile 2024. Il Consiglio federale ha incaricato il DFGP di formulare entro fine 2024 ulteriori proposte per ridurre i costi nel settore dell’asilo.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sotto esame gli aiuti ai profughi e alle profughe ucraine
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sul funzionamento del regime speciale di protezione (statuto S) accordato agli sfollati saranno effettuati a breve approfondimenti.
Diritto a lavoro e scuola da subito ai rifugiati ucraini in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi è in fuga dall'Ucraina beneficerà da domani dello statuo S, che gli permetterà di accedere subito al mercato del lavoro e alla scolarizzazione.
Procedure rapide d’asilo, i primi segnali parlano di successo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'introduzione a Zurigo del disbrigo delle pratiche in sole 24 ore ha fatto crollare gli arrivi dal Maghreb del 70%. Ma un calo importante c'è stato anche negli altri centri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.