Riuscita l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni di abitanti”
È formalmente riuscita l'iniziativa popolare lanciata dall'UDC, "No a una Svizzera da 10 milioni!". Delle 114’805 mila firme depositate in Cancelleria federale il 3 aprile scorso, 114’430 sono risultate valide. Il testo chiede un nuovo articolo costituzionale sullo "sviluppo demografico sostenibile".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nel caso in cui i cittadini e le cittadine elvetiche dovessero accettare l’iniziativa alle urne, la popolazione residente permanente in Svizzera non dovrà superare i dieci milioni entro il 2050.
Per raggiungere questo obiettivo, il Consiglio federale e il Parlamento dovranno prendere provvedimenti non appena la popolazione supererà i 9,5 milioni (oggi la popolazione è di circa 8,9 milioni). Le persone ammesse a titolo provvisorio non potranno più ottenere un permesso di residenza o di domicilio, né la cittadinanza svizzera, né qualsiasi altro diritto di soggiorno.
Se necessario, Berna dovrà porre fine ai trattati internazionali che incoraggiano la crescita demografica, come l’accordo sulla libera circolazione delle persone con l’UE o il Patto ONU sulla migrazione.
L’iniziativa per la sostenibilità risponde, secondo i democentristi, ai problemi legati all’immigrazione che colpiscono una parte sempre più ampia della popolazione.
E la lista dei promotori dell’iniziativa è assai lunga: carenza di alloggi e aumento degli affitti, ingorghi stradali, treni e autobus sovraffollati, abbassamento degli standard scolastici, aumento della violenza e della criminalità.
La lista non è conclusa: carenza di elettricità, stagnazione del reddito pro capite, premi delle casse malati sempre più proibitivi, indebitamento dei servizi sociali e crescente pressione sul nostro paesaggio e sulla natura.
Ora che l’iniziativa è riuscita, il testo passerà in parlamento e alla fine il Consiglio federale deciderà la data delle votazioni.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Iniziativa popolare contro la libera circolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'UDC ha lanciato la raccolta firme per l'iniziativa popolare che mira a porre fine alla libera circolazione delle persone tra Svizzera e Ue.
UDC: “Sicurezza interna, libertà e neutralità vanno difese meglio”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il partito di destra critica l'allineamento elvetico alle sanzioni europee contro la Russia e il mancato potenziamento dell'esercito.
Udc, Berna “ci porta alla rovina politica e finanziaria”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Udc attacca il governo per la gestione della pandemia ma lascia libertà di voto al referendum sulla legge Covid-19.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo l'UDC quasi tutti i problemi che si incontrano oggi in Svizzera sono dovuti all'immigrazione fuori misura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.