Inaugurato il comprensorio sciistico più piccolo al mondo
Un condominio destinato alla demolizione è diventato una stazione sciistica.
Keystone-SDA
Questo progetto artistico è un'allusione al cambiamento climatico. Unica assente era la neve.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
All’origine del progetto, che ha scatenato una valanga mediatica dalla Svizzera orientale, vi sono quattro artisti che al numero 50 della Schneebergstrasse a San Gallo hanno trasformato un condominio destinato alla demolizione in stazione sciistica con un Airbnb e un negozio di souvenir.
Malgrado l’assenza della materia prima necessaria allo sci – la neve – il bar dell'”après-ski” è comunque stato aperto. Il “comprensorio sciistico” di San Gallo è un omaggio alla sciovia ad àncora, inventata 90 anni fa a Davos (GR). Nelle stazioni sciistiche viene sempre più spesso sostituita dalle seggiovie. È senza dubbio la nostalgia di un’epoca passata a spiegare la risposta al progetto di San Gallo.
Secondo i promotori, il progetto è costato 187’000 franchi. Il governo cantonale gli ha concesso una sovvenzione di 45’000 franchi provenienti dal fondo della lotteria. Tuttavia l’UDC è intervenuta nel parlamento cantonale e ha chiesto di cancellare questo contributo, con la motivazione che non si dovrebbe versare denaro ad attivisti per il clima verdi e di sinistra che sparano a zero sulle stazioni sciistiche e il turismo invernale. La maggioranza borghese in parlamento ha infine ottenuto l’annullamento del contributo del governo.
Gli artisti all’origine del progetto hanno quindi lanciato un finanziamento collettivo (“crowdfunding”) per ottenere i 45’000 franchi rifiutati dal parlamento.
Completamento di Alpransit, arriva l’appoggio anche della Liguria
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'alleanza per il completamento di AlpTransit si estende: Lombardia, Piemonte e ora anche Liguria si sono unite al Ticino per cercare di favorire il corridoio Rotterdam-Genova.
Tutti concordi nel vietare l’utilizzo di simboli nazisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza dei partiti politici, dei cantoni e delle associazioni vuole vietare l'uso e la distribuzione di simboli nazionalsocialisti nello spazio pubblico.
Calano le vendite della Tesla in Svizzera ma non è sempre colpa di Musk
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'inizio dell'anno gli svizzeri acquistano meno Tesla: molti imputano questo improvviso disincanto all'impegno politico di Elon Musk, ma la realtà potrebbe essere più sfumata.
Quando la pubblicità inganna la popolazione la cita in giudizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un numero record di reclami è stato inoltrato nel 2024 alla Commissione svizzera per la lealtà (CSL), organo di autocontrollo del settore pubblicitario. Le procedure sono state 221, di cui circa 100 contro un solo manifesto, ritenuto sessista.
Il Consiglio federale a Neuchâtel per la sua seduta ‘extra muros’
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tradizionale seduta extra muros del Consiglio federale si terrà mercoledì 9 aprile a Neuchâtel. La riunione ufficiale lascerà poi il posto a un incontro con la popolazione e le autorità cantonali e cittadine.
Il meglio dell’orologeria svizzera in esposizione a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prende avvio martedìo a Ginevra il salone orologiero Watches and Wonders: alla manifestazione che si tiene nei padiglioni del Palexpo sono presenti 60 marchi.
Aumentano in Svizzera i casi di tratta di esseri umani
Questo contenuto è stato pubblicato al
È in aumento in Svizzera il numero di vittime della tratta di donne che necessitano di un alloggio sicuro. Secondo il Servizio specializzato in materia (FIZ), nel 2024 sono state ospitate 51 persone per un totale di 5677 notti.
La Svizzera invia aiuti in Myanmar dopo il devastante terremoto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Myanmar ha accettato l'offerta di aiuto della Svizzera dopo il terremoto che ha colpito la regione. Berna ha messo a disposizione dell'ONU tre esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario.
Giro di vite su asilo e rafforzamento della difesa, i temi dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'assemblea generale dell'UDC è stata l'occasione per ribadire alcuni concetti centrali per la politica del partito, in particolare in materia di asilo, sicurezza e difesa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.