San Gallo vieta la vendita di carne di manzo contaminata da PFAS
Il Cantone ha chiesto misure a livello nazionale.
KEYSTONE
Il Canton San Gallo ha bloccato la vendita di carne di manzo in cui si è riscontrata la presenza di sostanze chimiche, le cosiddette PFAS. Il Governo ha chiesto un piano d'azione nazionale su questo tema.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo quanto si legge in un comunicato diffuso mercoledì della Cancelleria di Stato, il Cantone sospetta che in molti casi i terreni agricoli siano stati contaminati dai fanghi di depurazione degli impianti di trattamento delle acque reflue. Fino al 2006 potevano infatti essere utilizzati come fertilizzante, da qui la presenza di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) nei terreni.
Il servizio del TG e le considerazioni del chimico cantonale ticinese:
Contenuto esterno
Si tratta di composti chimici difficilmente degradabili che vengono utilizzati da decenni nell’industria, ad esempio nella produzione di giacche impermeabili o in quella di padelle. Tali prodotti possono finire nell’ambiente e quindi nella catena alimentare. Per gli esseri umani rappresentano un potenziale pericolo per la salute.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I PFAS nell’ambiente sono più diffusi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo un recente studio internazionale, la diffusione dei PFAS nell’ambiente è stata finora sottovalutata.
Diversi terreni contaminati sono stati trovati nella zona fra il capoluogo cantonale e il Lago di Costanza, con situazioni particolarmente rilevanti nei comuni di Mörschwil, Eggersriet, Untereggen, Goldach, Altenrhein e St. Margrethen.
In queste zone sono state trovate concentrazioni elevate o troppo elevate di PFAS in bovini e in acque di fonte. Tracce rilevanti sono state riscontrate anche nel latte.
Conseguenze a lungo termine
Le PFAS non rappresentano un pericolo immediato e acuto per la salute, ha spiegato il responsabile del Dipartimento della sanità Bruno Damann (Centro). Il problema sono le conseguenza a lungo termine. In tale contesto le conoscenze sono però lacunose. Studi mostrano una possibile riduzione degli anticorpi o ancora ipotizzabili problemi a fegato, reni o di peso alla nascita.
Ad oggi la questione ha conseguenze immediate per diversi agricoltori. Le attività colpite sono cinque: non potranno più utilizzare l’acqua di fonte, ma solamente quella potabile comunale. Inoltre, al momento non possono più vendere la carne dei propri animali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Carne sotto accusa: ne mangiamo troppa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra manzo, pollame e maiale in Svizzera ne mangiamo 51 chilogrammi a testa all’anno. E per la salute del nostro pianeta è davvero troppo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla Polonia, 2,7 tonnellate hanno raggiunto 13 paesi UE, che da venerdì cercano di rintracciarla per distruggerla. Esclusi rischi per la salute.
Nella patria del “bife” calo record del consumo di carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Argentina, il paese noto nel mondo per la gustosa carne di manzo con il suo "bife de chorizo" alla brace, si sta avviando verso un 2024 che passerà alla storia come l'anno che ha segnato il consumo più basso in tre decenni di questo straordinario alimento.
Gli svizzeri e le svizzere devono mangiare meno carne entro il 2050. Ecco come
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera mangia ancora troppa carne, ma questo dovrà cambiare entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi climatici. Una soluzione è possibile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo Greenpeace i grandi distributori elvetici, con le loro filiali, sono responsabili del 16% delle emissioni di gas serra legate alla pubblicità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.