I maggiori oneri per gli impianti di risalita saranno solo in parte trasferiti sui clienti.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Sciare quest’anno costerà di più. Gli aumenti saranno modesti ma necessari per garantire la sopravvivenza degli impianti. Così si è espresso Philipp Holenstein, vicepresidente dell'associazione degli impianti di risalita retici Bergbahnen Graubünden.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Con le prime nevicate in quota e il freddo sceso improvvisamente, c’è già chi pensa alla stagione invernale. La prima gelata arriva però sul versante dei prezzi. In un’intervista pubblicata dal quotidiano grigionese Südostschweiz Philipp Holenstein afferma che “i produttori e i fornitori hanno aumentato i loro prezzi in modo pressoché generalizzato. In particolare, sono salite le tariffe energetiche, e non solo quest’anno: l’elettricità e il gasolio, ad esempio per i gatti delle nevi, sono un fattore importante. Pure i premi delle polizze assicurative sono più alti”.
Insomma, tutto è diventato più caro, anche la manodopera. “I salari dei dipendenti sono aumentati negli ultimi due anni: in alcuni casi, a causa della carenza di manodopera qualificata, in modo più marcato del semplice adeguamento al costo della vita”, spiega lo specialista. “E non dimentichiamo che siamo un’industria che deve investire molto nelle infrastrutture: anche il costo degli investimenti in costruzioni e attrezzature sono saliti”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Chiuse molte piste di sci ma i prezzi elevati fanno tornare i conti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Numerosi impianti di risalita sono stati chiusi in questi giorni, ma le stazioni in quota hanno visto aumentare le loro cifre.
Nonostante questa lunga lista di aumenti, secondo Holenstein i maggiori oneri vengono ribaltati “solo in parte” sui clienti e in modo “moderato”.
Alla domanda se sussiste il pericolo che le famiglie, confrontate con il rincaro degli affitti e con l’esplosione dei premi delle casse malati, rinuncino alle settimane bianche, Holenstein ammette che sciare non è uno sport a buon mercato: “Ci rendiamo conto che una giornata di sci può mettere a dura prova il portafoglio. Il nostro obiettivo, però, deve essere quello di mantenere un’alta qualità del prodotto, che comprende un’elevata qualità del servizio in tutti i settori”.
Chiusa la stagione estiva, Holenstein spiega che “il rapporto tra entrate invernali ed estive per l’insieme degli impianti di risalita retici è ancora di 92 a 8, oppure, nel migliore dei casi, di 85 a 15. Non esiste ancora un modello di affari estivo che possa sostituire quello invernale ad alto valore aggiunto”, conclude Holenstein.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Prezzi dinamici, ora ci provano anche i ristoranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo essere fiorito in diversi settori economici – dall'aviazione agli alberghi, passando per le piste di sci – il sistema dei prezzi dinamici fa capolino in Svizzera anche nel ramo della ristorazione.
La discesa libera della discordia tra Zermatt e Cervinia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La prima competizione di discesa libera transfrontaliera passa sul ghiaccio del Teodulo che in questi giorni è teatro di un cantiere molto criticato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzera Turismo ha lanciato una campagna per una proposta rivolta alle sole donne. Una tendenza tin piena espansione.
Cortina rinuncia al bob, l’alternativa è St. Moritz
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione ora è definitiva. La nuova pista da bob di Cortina D'Ampezzo non verrà costruita. Spostare le gare a St. Moritz la scelta più naturale.
Inaugurata a Les Diablerets una delle piste di sci più ripide del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel comprensorio sciistico Glacier 3000 è stata aperta al pubblico lunedì una pista nera definita una delle più ripide al mondo.
Skipass a prezzi di favore ai politici, la procura indaga
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico vallesano indaga sul caso degli abbonamenti per lo sci offerti a prezzi agevolati a politici e politiche eletti del cantone.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.