Secondo agosto più caldo in Svizzera dall’inizio delle misurazioni nel 1864
La temperatura media è stata di 17 gradi, 2,7 al di sopra della norma 1991-2020. Solo nel 2003 era stato misurato un valore più alto (17,9 gradi).
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
In montagna, in particolare, è stata una delle estati più calde della storia, indica venerdì in una nota l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera). È probabile infatti che a Samedan, in Engadina Alta (Grigioni), venga stabilito un nuovo record per agosto con una temperatura media di 14,5 gradi. Si tratterebbe di 0,3 gradi in più rispetto all’estate rovente del 2003. Un nuovo record è previsto anche sullo Jungfraujoch, a circa 3’500 metri di quota, con una media mensile di 3,3 gradi. Il precedente era di 3,0 gradi, precisa ancora MeteoSvizzera.
A sud delle Alpi e nella regione del San Gottardo si prevedono invece valori paragonabili a quelli registrati nell’agosto 2003. A Lugano, la media mensile di 24,8 gradi dovrebbe essere la stessa di 21 anni fa, mentre ad Andermatt (Uri) solo leggermente inferiore (15,3 gradi contro 15,4 nel 2003). Sul versante meridionale delle Alpi, si è registrato un numero insolitamente elevato di giorni tropicali, ossia con massime giornaliere di 30 gradi o più. A Locarno Monti, potrebbero esserci fino a 23 di tali giornate. Secondo MeteoSvizzera, si tratterrebbe dello stesso numero dell’estate canicolare del 2003.
Numerose giornate calde
Quest’anno la stagione estiva è stata molta soleggiata e calda, soprattutto dal 9 al 13 agosto. Durante questo periodo, le temperature massime sul versante nord delle Alpi sono salite tra i 33 e i 35 gradi. A sud delle Alpi si sono registrati da 34 a oltre 36 gradi. La temperatura più alta annuale è stata misurata l’11 agosto a Biasca con 36,4 gradi.
Anche dal 22 al 24 agosto ha fatto di nuovo molto caldo, con massime giornaliere diffuse di oltre 30 gradi. Il 24 agosto, Basilea ha registrato la temperatura più elevata di quest’anno a nord delle Alpi, con 35,4 gradi. Rispetto al periodo di riferimento (1871-1900), il mese di agosto è risultato più caldo di 3,2 gradi.
Maltempo nell’Oberland bernese
La sera del 12 agosto sarà invece ricordata a Brienz per i violenti temporali: in circa un’ora, sulla località dell’Oberland bernese sono caduti circa 100 mm di pioggia. Di conseguenza, il torrente Milibach è straripato. Le enormi masse d’acqua e il materiale detritico hanno causato gravi danni alle case, alle strade e agli impianti ferroviari. Settanta persone hanno dovuto essere sfollate.
Altrove, il mese di agosto ha portato invece precipitazioni inferiori alla media. In gran parte del Ticino e dei Grigioni, ad esempio, i totali mensili sono rimasti al di sotto del 50% della media 1991-2020. A livello locale, i valori hanno raggiunto solo il 20-30% della norma.
Estate calda, poca pioggia
La temperatura media dell’intera estate meteorologica, che termina domani, è stata finora (dal primo giugno al 29 agosto) di 15,4 gradi. Si tratta di 1,6 gradi in più rispetto alla norma 1991-2020, il che rende l’estate 2024 la sesta più rovente dall’inizio delle registrazioni e addirittura la terza più calda nelle Alpi centrali e orientali.
Sebbene giugno sia stato localmente uno dei mesi più piovosi sul versante settentrionale delle Alpi da quando sono iniziate le misurazioni, nel complesso l’estate è stata poco piovosa. A livello svizzero, la quantità di precipitazioni durante i tre mesi è stata tra il 70 e il 90% della norma, precisa ancora MeteoSvizzera.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.