La televisione svizzera per l’Italia

Secondo l’ONU la Svizzera deve migliorare i centri per richiedenti l’asilo

Centro per richiedenti asilo svizzero
Alloggio per richiedenti asilo a Friburgo © Keystone / Peter Klaunzer

L'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati UNHCR ha rilevato miglioramenti nella sistemazione dei e delle richiedenti l'asilo in Svizzera. Tuttavia, nei centri federali permangono "lacune significative".

Il nuovo sistema d’asilo introdotto in Svizzera nel 2019 ha portato “netti” miglioramenti negli alloggi per richiedenti nei centri federali d’asilo, ha sottolineato l’ONU in un rapporto pubblicato lunedì. Rimangono comunque alcune lacune, in particolare in materia di presa a carico di minori non accompagnati e di sostegno psicologico.

Dopo aver visitato 12 centri federali d’asilo nel 2021 e 2022 in tutte le regioni della Svizzera e aver parlato con 269 richiedenti l’asilo e 218 persone che lavorano nei centri federali, l’UNHCR ha formulato diverse raccomandazioni. L’organizzazione delle Nazioni Unite intendeva anche valutare il nuovo sistema di asilo introdotto nel 2019.

Anche se il numero di minori non accompagnati è aumentato, l’UNHCR ha chiesto di garantire loro la qualità dell’assistenza e la continuità della frequenza scolastica. Mancava inoltre un meccanismo per identificare sistematicamente i bisogni speciali; il personale dei centri federali per l’asilo dovrebbe essere maggiormente sensibilizzato.

Secondo l’UNHCR, mancano anche informazioni per i e le richiedenti, meccanismi di denuncia anonimi, servizi di supporto psicologico e psicosociale, programmi di prevenzione delle dipendenze e programmi per i sopravvissuti alla violenza sessuale e di genere.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR