Secondo Pro Velo, in Svizzera si dovrebbe fare di più per il traffico ciclistico
Aumenta il numero di cicliste e ciclisti: secondo Pro Velo le infrastrutture elvetiche devono migliorare.
Keystone / Gaetan Bally
Alle due ruote nella Confederazione servono più infrastrutture e maggiori risorse per il loro finanziamento: a dirlo è Pro Velo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La Confederazione deve “cambiare marcia” per tenere il passo con il forte aumento del traffico ciclistico previsto nei prossimi anni.
È quanto ha chiesto lunedì l’associazione mantello per la promozione degli interessi dei ciclisti Pro Velo, in occasione della Giornata mondiale della bicicletta, auspicando maggiori risorse per le due ruote.
In una nota, la vicepresidente dell’organizzazione e consigliera nazionale ginevrina Delphine Klopfenstein Broggini (Verdi) si è rallegrata del fatto che dieci giorni fa Berna abbia annunciato l’intenzione di raddoppiare il traffico ciclistico entro il 2035, elaborando una tabella di marcia.
È la prima volta che lo Stato si pone un obiettivo in questo campo, sottolinea Pro Velo, cogliendo l’occasione per presentare cinque richieste:
Che il cofinanziamento da parte della Confederazione delle infrastrutture ciclistiche passi da circa l’1% di tutti gli investimenti nei trasporti ad almeno il 5%.
Un maggiore impegno nella formazione di specialisti nella pianificazione per le biciclette.
Un servizio d’informazione e consulenza per le autorità locali e i Cantoni, simile a quelli esistenti in Danimarca e nei Paesi Bassi.
L’organizzazione ogni anno di una conferenza nazionale sulla bicicletta per consentire agli operatori del settore di scambiarsi informazioni e idee.
Norme sul traffico più favorevoli ai ciclisti. In particolare, piste ciclabili larghe almeno 1,8 metri e il divieto di sorpasso nelle rotatorie.
Secondo quanto scrive il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) sul suo sitoCollegamento esterno, “tutti gli scenari della Confederazione indicano che la crescita demografica ed economica determinerà nei prossimi anni anche un cospicuo aumento del traffico. (…) Una componente notevole ricadrà sulla mobilità lenta. La bicicletta assume quindi sempre maggiore importanza”.
L’utilizzo di biciclette nella Confederazione è cresciuto anche grazie alla diffusione di soluzioni di bike sharing e di biciclette elettriche.
VS: un’esposizione dedicata ad Asterix al Castello di St-Maurice
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I romani si riscoprono ciclisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Urbe come Copenaghen e Amsterdam? La pandemia sta cambiando le abitudini dei cittadini e intanto aumentano le ciclabili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutti sembrano d’accordo sull'esigenza di incentivare la mobilità lenta. Incursione nel problematico mondo delle due ruote.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città ha dotato il ponte Hardbrücke, tra i punti più trafficati dell'abitato, di uno speciale sistema di segnalazione. Non per tutti intuitivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.