Il capo dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA), Rafael Grossi, ha previsto un "ottimo futuro" per l'energia nucleare in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA
In un’intervista al quotidiano romando Le Temps a margine del Forum economico mondiale (WEF) di Davos, il direttore dell’AIEA Rafael Grossi ha dichiarato di non prevedere una fine immediata dell’energia nucleare in Svizzera. “Credo che continuerete a sfruttare le vostre centrali per diversi anni”. “Il parco nucleare svizzero è impeccabile, con un livello di sicurezza da record”, ha detto il dirigente argentino al giornale romando in edicola venerdì.
Visto che, però, in Svizzera la costruzione di nuovi impianti è vietata, bisognerà prolungare la durata di vita dei reattori esistenti se si vorrà ancora utilizzare questa fonte energetica: “Si tratta di uno dei modi più efficaci per continuare a trarre vantaggi dal nucleare”, ha affermato Grossi.
Dopo anni di disinteresse – la Germania ha abbandonato il nucleare l’anno scorso – l’atomo è tornato chiaramente a essere visto come una soluzione per il futuro, ha fatto notare il sudamericano. La Francia, ad esempio, sta pensando di costruire otto nuove centrali entro il 2050. “A dicembre i Paesi partecipanti alla COP28 hanno riconosciuto che il nucleare fa parte delle opzioni per combattere la crisi climatica e hanno raccomandato un’accelerazione del suo impiego”. Senza di esso, una transizione energetica è “assolutamente impossibile”, ha riassunto il capo dell’organo con sede a Vienna.
Grossi chiede quindi un “ritorno al realismo”, ignorando le critiche soprattutto sulla questione delle scorie. “In 70 anni non abbiamo mai riscontrato il minimo problema con i rifiuti”, ha sottolineato, precisando che “servono semplicemente siti di stoccaggio a lungo termine”.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'inchiesta del settimanale K-Tipp svela le strategie di alcuni gestori svizzeri, che vendono pacchetti solo in apparenza ecologici.
Le pastiglie di iodio arrivano per posta alla popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 10 anni dall'ultima distribuzione, nelle prossime settimane la popolazione che vive nel raggio di 50 chilometri da una delle centrali nucleari presenti in Svizzera riceverà delle compresse allo iodio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.