La televisione svizzera per l’Italia

Sempre più segnalazioni di chiamate fraudolente in Svizzera

manifesto
"Non esitate, appendete", recita lo slogan della campagna antitruffe. Keystone-SDA

In Svizzera, ci sono sempre più ciberincidenti: nel 2024 l'Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) ha avuto a che fare con circa 63'000 casi, rispetto ai 50'000 dell'anno precedente.

L’incremento è quasi esclusivamente dovuto al fenomeno delle chiamate minatorie a nome di presunte autorità, indica l’UFC sul suo sito web, precisando che queste sono più che triplicate passando da 7193 a 22’000 nel giro di 12 mesi.

Nel 2024 è aumentato anche il numero di canali utilizzati dai criminali informatici. Oltre alle telefonate, inviano anche e-mail, messaggi di testo o lettere, e incollano fisicamente persino codici QR falsi su quelli veri, scrive l’UFCS.

Per quanto riguarda le segnalazioni, circa il 90% proviene da privati e il 10% da aziende, associazioni e autorità. Tra i reati di frode più frequentemente notificati dalle imprese, l’UFCS ha registrato un sensibile incremento della cosiddetta “frode del Ceo” (716 notifiche nel 2023 contro 487 nel 2022). Con essa si identificano per esempio quelle truffe effettuate tramite una mail inviata con un mittente contraffatto del capo dell’azienda al dipartimento delle finanze nella quale si chiede di effettuare un pagamento urgente, il quale va poi ai truffatori. In leggero calo sono invece le segnalazioni di incidenti ransomware – ossia attacchi che bloccano l’accesso ai dati di un dispositivo, chiedendo un riscatto per sbloccarli – scese da 109 a 92 nel giro di un anno.

Maggior numero di e-mail di phishing

Sempre l’anno scorso all’UFCS sono state segnalate un maggior numero di e-mail di phishing (acquisizione illegale di dati personali attraverso falsi siti web, e-mail o messaggini): 2500 in più rispetto al 2023 superando complessivamente i 12’000 casi. Ci sono state anche molte false notifiche relative a pacchi postali o tentativi di phishing a nome di Swisspass.

Recentemente – si legge poi nella nota – si è registrato un aumento dei truffatori che incollano codici QR sui parchimetri che portano a pagine di phishing ben fatte e quasi indistinguibili dall’originale. I malintenzionati sfruttano il fatto che molte persone sono sotto pressione quando parcheggiano e prestano quindi meno attenzione, sottolinea l’UFCS.

Codici QR sono stati utilizzati anche per diffondere malware: in una presunta lettera di MeteoSvizzera ai destinatari si chiedeva di scansionare un codice QR per scaricare una nuova “app di allerta meteo”, ma in realtà a essere scaricato sullo smartphone era un malware.

Sempre più truffe con concorsi

Lo scorso anno l’UFCS ha osservato inoltre un forte aumento dei concorsi fraudolenti. Le segnalazioni in questo ambito sono triplicate passando da 1025 a 3400. In questo caso le potenziali vittime sono indotte a credere di aver vinto un concorso a premi rispondendo ad alcune domande molto semplici.

Per ricevere il presunto premio, vengono reindirizzate a una pagina in cui devono inserire dati personali come i dettagli della carta di credito, il nome, l’indirizzo e-mail o il numero di cellulare. Nascosto nei termini e nelle condizioni, scritto a caratteri minuscoli sul sito web o addirittura al di fuori dell’area visibile del sito, viene indicato che si sta sottoscrivendo un abbonamento pluriennale. L’importo viene immediatamente addebitato sulla carta di credito.

Attualità

sciatori

Altri sviluppi

Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima

Questo contenuto è stato pubblicato al Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.

Di più Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
edificio principale dell'ETHZ

Altri sviluppi

Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.

Di più Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
grand combin

Altri sviluppi

Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin

Questo contenuto è stato pubblicato al Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.

Di più Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
pezzo di gruyère

Altri sviluppi

Dopo i dazi si venderà meno Gruyère negli USA?

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).

Di più Dopo i dazi si venderà meno Gruyère negli USA?
frana su a13

Altri sviluppi

Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.

Di più Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
elisoccorso

Altri sviluppi

Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.

Di più Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
la sede di hamilton nei grigioni

Altri sviluppi

Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.

Di più Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
persone in tenuta protettiva

Altri sviluppi

Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.

Di più Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR