Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Lo scorso giugno una frana aveva distrutto parte della A13.
Keystone-SDA
Il Comune di Lostallo (canton Grigioni), assieme a specialisti, ha presentato giovedì la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Circa una dozzina di case si trovano nella zona rossa di Sorte (frazione del comune di Lostallo, nel canton Grigioni) a ovest del fiume Moesa. “A seguito del rischio molto elevato attuale, la commissione dei pericoli consiglia di mantenere l’evacuazione del paese fino a quando non sono state adottate delle opere di premunizione”, ha detto Andri Largiadèr, specialista in pericoli naturali dell’UFNP.
“Con la carta dei pericoli in mano comincia una procedura di decisioni, che qualche volta necessita di un lungo tempo”, ha dichiarato Urban Maissen, capo dell’Ufficio foreste e pericoli naturali retico. Le decisioni riguardano le opere per mettere in sicurezza la frazione, che probabilmente costeranno milioni di franchi. In questa fase verranno coinvolte anche i venti sfollati in incontri regolari. “La soluzione deve essere per tutti”, ha sottolineato il sindaco Nicola Giudicetti.
Sistema di preallarme per strada cantonale
“Mettere in sicurezza l’intero conoide è impossibile, non è pensabile creare una grossa diga”, ha detto in conferenza stampa Christian Tognacca, esperto in colate detritiche e opere di premunizione, aggiungendo che si dovrà convivere con un certo grado di rischio. “Bisognerà definirlo con il Comune e i diretti interessati”, ha continuato Tognacca.
Il servizio del Quotidiano della RSI del 3 aprile 2025:
Contenuto esterno
La nuova carta dei pericoli sarà vincolante per il comune. Nella zona rossa vigerà un divieto di costruzione, in quella blu ci saranno invece delle restrizioni. Pure la strada cantonale passa attraverso la zona di pericolo. È previsto l’allestimento di un sistema di preallarme con tre semafori, che permetteranno di sbarrare la strada in tempi rapidi.
Fino a 80’000 metri cubi di materiale
Dalle analisi dei dati sul terreno svolte dall’ufficio Beffa Tognacca è stato possibile stimare il volume complessivo che si è riversato su Sorte la sera del 21 giugno 2024. “Complessivamente arriviamo attorno ai 70-80’000 metri cubi di materiale”, ha detto Tognacca in conferenza stampa. Secondo gli esperti sono state tre le colate detritiche partite dal Ria de la Molera che hanno colpito il paese. La prima ha portato del materiale grosso, che ha riempito il bacino del riale. La seconda era densa e ha creato dei depositi nella parte alta, ostruendo il deflusso e aprendo così la strada alla terza colata, quella più veloce che ha distrutto Sorte.
Sebbene le precipitazioni il 21 giugno non siano state così estreme, le piogge dei giorni precedenti l’alluvione e lo scioglimento della coltre di neve hanno inzuppato ulteriormente il suolo d’acqua. E hanno creato le condizioni perfette per le colate detritiche. Gli esperti hanno classificato la portata e la probabilità di questo evento come centenaria.
Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.
Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.
Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Riaperta all’alba la A13 a Lostallo (Grigioni)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalle 5 di venerdì mattina sono stati parzialmente ripristinati i collegamenti stradali in Mesolcina, nel Grigioni italiano, flagellato due settimane fa dal maltempo.
Crollo A13, potenziati i treni e misure al San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna invita l'utenza ad utilizzare i treni e a seguire percorsi alternativi (Sempione, Gran San Bernardo). Escluso il transito di notte dei mezzi pesanti, come richiesto dagli autotrasportatori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.