La televisione svizzera per l’Italia

Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più

sciatori
Keystone-SDA

Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata giovedì dal portale di confronti internet Comparis.

In dicembre il rincaro del settore paralberghiero, in cui rientrano gli appartamenti per le ferie e altre forme di alloggio, è stato del 4,5% in rapporto allo stesso periodo del 2023. Se il confronto viene fatto con il 2019 la progressione è addirittura del 18%.

“L’aumento dei costi di gestione e la posizione dominante sul mercato di piattaforme online come Airbnb e Booking, con le loro commissioni di agenzia talvolta elevate, fanno sì che le case vacanze siano sempre più costose per gli ospiti”, spiega Adi Kolecic, esperto di Comparis, citato in un comunicatoCollegamento esterno.

Le funivie e gli altri impianti di risalita hanno registrato aumenti tariffari del 3,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e del 10% nel confronto con l’ultimo anno pre-pandemico. “La crescita del costo per accedere agli impianti è dovuto principalmente all’inflazione e ai sistemi di prezzi dinamici: questi ultimi fanno sì che le tariffe possano variare in base alla domanda, alle condizioni meteo e al momento della prenotazione, cosa che si traduce in costi significativamente più elevati, in particolar modo nei periodi di punta”, osserva Kolecic.

Altri sviluppi
bambino sciatore guarda l'obiettivo sorridendo

Altri sviluppi

Sciare costa sempre di più, ma non per le famiglie

Questo contenuto è stato pubblicato al Sciare in Svizzera diventa ancora un po’ più caro, sebbene non per tutti: una settimana bianca a inizio marzo 2025 costerà in media il 6% in più rispetto all’anno prima.

Di più Sciare costa sempre di più, ma non per le famiglie

Per gli appassionati di sport invernali il rincaro di case vacanze e impianti di risalita è tutt’altro che una buona notizia. “I prezzi di alloggi e infrastrutture influiscono in maniera determinante sull’attrattiva di una destinazione, soprattutto nelle regioni di montagna”, prosegue lo specialista. Nelle aree montane elvetiche non si prevede comunque un calo dei pernottamenti: all’estero il rincaro è infatti nettamente più alto che nella Confederazione. “Generalmente le stazioni sciistiche straniere non vengono considerate come un’alternativa. Inoltre è in aumento il numero di ospiti statunitensi, dato che rispetto agli Usa la Svizzera rimane una destinazione conveniente”.

È invece calato il costo dei viaggi in aereo: la flessione annua in dicembre è stata del 4,6%. Sul lungo periodo i prezzi dei voli sono però saliti notevolmente: il mese scorso chi si è spostato nei cieli ha pagato il 34% in più per i biglietti rispetto a cinque anni or sono. “Nonostante alcune agevolazioni nel breve periodo, il settore del trasporto aereo deve fare fronte a costi operativi più elevati rispetto a prima della pandemia. Inoltre nel 2023 la domanda ha superato l’offerta, il che in quel momento ha portato a un aumento dei prezzi. Nel 2024 le compagnie hanno però rimediato in gran parte alle limitazioni a livello di capacità, motivo per cui nel breve periodo i prezzi dei voli sono di nuovo in calo”, conclude il professionista di Comparis.

Attualità

confezione di cialis

Altri sviluppi

Farmacista ed ex deputato condannato per vendita illegale di farmaci

Questo contenuto è stato pubblicato al Un farmacista ed ex gran consigliere di Zurigo è stato condannato da Swissmedic per vendita illegale di farmaci. L'ente federale di controllo sugli agenti terapeutici ha accertato l'importazione di stimolatori sessuali non autorizzati per un valore di 190'000 franchi.

Di più Farmacista ed ex deputato condannato per vendita illegale di farmaci
dipendente di do it migros mette a posto glis caffali del negozio

Altri sviluppi

Migros chiude le filiali Do it + Garden, interessati 466 dipendenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Migros chiude la grandissima parte delle sue filiali Do it + Garden, attive nel comparto del fai da te e del giardinaggio: lo ha indicato stamani il colosso del commercio al dettaglio. Il provvedimento ha conseguenze per centinaia di lavoratori.

Di più Migros chiude le filiali Do it + Garden, interessati 466 dipendenti
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter ribadisce il sostegno della Svizzera all’Ucraina

Questo contenuto è stato pubblicato al La presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter, ha ribadito lunedì il sostegno della Svizzera all'Ucraina, in occasione di un vertice tenutosi a Kiev per ricordare il terzo anniversario dall'invasione russa.

Di più Karin Keller-Sutter ribadisce il sostegno della Svizzera all’Ucraina
ruag

Altri sviluppi

Il Controllo federale delle finanze critica duramente Ruag

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha nuovamente criticato Ruag per sospetti di frode, mancanza di fiducia, trasparenza e continuità, e per una cultura dell'errore non abbastanza sviluppata. Le conseguenze sono pesanti, ha sostenuto, chiedendo miglioramenti.

Di più Il Controllo federale delle finanze critica duramente Ruag
bicchiere di vino rosso

Altri sviluppi

“Il consumo moderato di alcol non va demonizzato”

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche un solo bicchiere di vino al giorno è di troppo? Il consumo moderato non va demonizzato, sostiene Christian Wolfrum, professore al Politecnico federale di Zurigo (ETH), che sottolinea la difficoltà di studiare veramente gli effetti dell'alcol.

Di più “Il consumo moderato di alcol non va demonizzato”
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis: Bürgenstock è una “base di partenza anche per gli americani”

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il consigliere federale Ignazio Cassis gli sforzi elvetici al vertice per la pace in Ucraina svoltosi al Bürgenstock non sono stati vani. "Sono una base di partenza, anche per gli americani", ha detto lunedì a Ginevra a Keystone-ATS.

Di più Cassis: Bürgenstock è una “base di partenza anche per gli americani”
indici borsa

Altri sviluppi

Borsa svizzera da record: indice SMI ai massimi di sempre

Questo contenuto è stato pubblicato al Borsa svizzera a livelli record: intorno alle 10.15 l'indice dei valori guida SMI ha superato i 13'000 punti, segnando un massimo di tutti i tempi.

Di più Borsa svizzera da record: indice SMI ai massimi di sempre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR