Un'evasione del tutto singolare si è verificata presso il Walter Zoo di Gossau (canton San Gallo). Il 3 gennaio, infatti, è stata trovata vuota la gabbia di due panda rosse gemelle che sono fuggite dalla struttura. Fortunatamente sono state ritrovate sane e salve nei paraggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Un esame condotto sui due esemplari, nati nel 2021, ha rivelato che “non hanno riportato alcuna ferita in seguito alla loro avventura”, ha dichiarato a Keystone-ATS la portavoce dello zoo, Fabienne Grawehr.
I due animali sono panda rossi (Ailuridae), più piccoli dei più noti panda bianchi e neri. A differenza di questi ultimi, la loro pelliccia è rossastra e ricorda quella delle volpi. Inoltre il loro peso è di massimo sei chilogrammi. La specie si trova nella regione himalayana e nelle montagne più a est ed è considerata in pericolo critico di estinzione.
Ma come si è potuta verificare la fuga dalla struttura, ovviamente recintata? La colpa è stata imputata alle precipitazioni nevose, a causa delle quali si sono spezzati rami di alberi e cespugli permettendo ai panda di arrampicarsi e uscire dal perimetro dello zoo. Una delle panda è stata avvistata su un albero nelle vicinanze, ma l’altra si è avventurata oltre ed è stata recuperata in un bosco non distante dallo zoo.
Una cosa del genere non dovrebbe più accadere. In caso di una imminente nevicata “i cespugli e gli arbusti verranno liberati dalla neve prima che i due animali vengano rilasciati nel recinto esterno”, ha detto Grawehr. Il Walter Zoo ospita circa 900 animali di circa 100 specie.
Il consigliere federale Albert Rösti propone un vertice sull’IA a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Albert Rösti propone di accogliere a Ginevra un vertice per l'azione sull'intelligenza artificiale (IA) nel 2026 o 2027. Lo ha annunciato dopo aver partecipato ieri ed oggi al summit sul tema a Parigi. Il governo dovrà ancora discuterne.
“Non comprate il vostro cane su internet”: campagna PSE e USAV
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggior parte dei cani acquistati su Internet proviene da allevamenti stranieri che non rispettano il benessere degli animali. Spesso sono importati illegalmente e soffrono di malattie e disturbi comportamentali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I risparmi previsti dal Consiglio federale, nel suo progetto ora in consultazione, a livello di formazione e ricerca avranno conseguenze esiziali, approfondendo la carenza di personale altamente qualificato, con ricadute negative per l'economia tutta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio della clinica psichiatrica di Zurigo ha rivelato che quasi un quarto dei 24enni della città sulla Limmat consuma cocaina in maniera più o meno regolare.
Immatricolazioni di veicoli in calo nel mese di gennaio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il 2024 negativo anche il nuovo anno parte male per i venditori di veicoli a motore: in gennaio sono stati immatricolati 19'400 auto, camion, bus e moto, con una flessione del 2% su base annua.
La popolazione svizzera è scettica nei confronti del ticket del Centro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il candidati del Centro per la successione della consigliera federale dimissionaria Viola Amherd riscuotono scarso entusiasmo tra la popolazione.
La percezione della corruzione peggiora in Svizzera secondo Transparency
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non registra miglioramenti nella lotta alla corruzione. Transparency International segnala carenze nella lotta al riciclaggio di denaro, alla corruzione privata, al perseguimento penale delle aziende e alla protezione dei lanciatori di allerte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss Steel non si sbilancia riguardo all'impatto dei nuovi dazi che il presidente americano Donald Trump vuole imporre sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tregua in Medio Oriente potrebbe essere a rischio: Hamas ha infatti annunciato che non rilascerà più ostaggi fino a quando Israele non tornerà a rispettare gli accordi.
La polizia austriaca cerca una sciamana imbrogliona che ha anche vittime svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una sedicente "sciamana" è nel mirino della polizia austriaca, che ha diramato un mandato d'arresto europeo. La donna avrebbe truffato numerose persone - tra cui anche cittadini svizzeri - utilizzando finte doti divinatorie. Il bottino è di decine di milioni di euro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.