Si accentua la pressione per dichiarare Hamas organizzazione terroristica
Contrariamente a Unione Europea, Stati Uniti e diversi altri Paesi, la Confederazione non ha finora mai inserito Hamas nella lista delle organizzazioni considerate terroriste. Ma la situazione potrebbe cambiare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Dopo l’attacco lanciato tre giorni fa, le pressioni sulle autorità federali affinché riconsiderino la loro posizione si sono moltiplicate. Oggi, lunedì, due organizzazioni ebraiche e alcuni partiti politici hanno chiesto che il movimento palestinese al potere nella Striscia di Gaza sia appunto designato terrorista.
La Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e la Piattaforma degli ebrei liberali in Svizzera (PJLS) hanno domandato che venga “finalmente applicato un divieto ad Hamas”.
L’azione armata nei confronti di Israele mostra come Hamas possa solo essere catalogato come organizzazione terroristica, si legge in un comunicato congiunto. Gli obiettivi dell’aggressione sono infatti in gran parte civili e includono un festival musicale. Si segnalano inoltre rapimenti di donne e bambini.
Il Partito liberale radicale (PLR, destra) e l’Unione democratica di centro (UDC, destra sovranista) hanno fatto lo stesso. Fino ad ora era giustificabile parlare con tutti gli attori nella regione, ha sottolineato il PLR. Gli ultimi attacchi non lo permettono però più: dialogare con persone che pianificano e sostengono tali atti è impossibile.
Una dura condanna è giunta anche dal gruppo parlamentare Svizzera-Israele, che ha pure chiesto al Consiglio federale e alle Camere di riconsiderare la loro posizione nei confronti di questo gruppo di miliziani e del regime di Teheran.
L’UDC ha anche domandato lo stop immediato degli aiuti finanziari svizzeri alle organizzazioni palestinesi.
Richieste non nuove
Queste richieste non sono nuove, ma tutti i tentativi di mettere all’indice Hamas sono finora falliti.
Le autorità elvetiche attribuiscono grande importanza al ruolo di fornire buoni uffici, che secondo loro richiede il dialogo con tutte le parti, e il Consiglio federale vieta generalmente solo le organizzazioni messe al bando anche dalle Nazioni Unite.
Di conseguenza, solo Al Qaeda, lo Stato Islamico e alcune organizzazioni correlate sono attualmente bandite in Svizzera.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera rafforza la sicurezza delle rappresentanze israeliane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al pari di molti altri Paesi europei, la Svizzera ha rafforzato le misure di sicurezza presso l'ambasciata israeliana a Berna e il consolato israeliano a Ginevra, nonché attorno ad alcuni luoghi di culto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha condannato il violento attaco contro Israele sferrato nella notte tra venerdì e sabato da Hamas dalla Striscia di Gaza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.