Sono i giovani i più critici verso l’impegno della Svizzera per l’Ucraina
Complessivamente, un intervistato su tre pensa che Berna abbia violato la propria neutralità sanzionando Mosca.
Keystone / Peter Schneider
I giovani elvetici tendono a essere più critici nei confronti dell'impegno della Svizzera per l'Ucraina rispetto alle persone di una certa età. Il 35% delle persone tra i 18 e i 35 anni ritiene infatti che la Confederazione stia violando il principio di neutralità. Percentuale che scende al 22% negli over 55.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
È quanto porta a galla un sondaggio rappresentativo condotto dall’istituto di ricerca Sotomo, realizzato per conto del SonntagsBlick.
Complessivamente, il 29% degli intervistati pensa che Berna abbia violato la propria neutralità sanzionando Mosca. Il 12% propende piuttosto per il sì e il 10% piuttosto per il no, mentre il restante 49% non crede che questo principio non sia stato rispettato.
Contenuto esterno
L’analisi
Per spiegare i differenti approcci fra generazioni, il direttore di Sotomo Michael Hermann cita la Guerra Fredda. L’esperto afferma che chi ha vissuto quell’epoca ha una considerazione diversa della Russia, in quanto l’Unione Sovietica era vista come il nemico.
Inoltre, i più anziani tendono a usare media tradizionali, la maggior parte dei quali è schierata in favore dell’Ucraina. I giovani invece sono confrontati sui social anche con opinioni pro Russia.
Differenza di genere
Dal sondaggio emerge poi come molti più uomini che donne siano dell’avviso che la Svizzera dovrebbe fare di più per aiutare Kiev, in primis sotto forma di supporto militare indiretto. Per quanto riguarda l’esito del conflitto, il 37% prevede che la guerra si protrarrà oltre il 2024, il 13% che la Russia conquisterà l’Ucraina e il 22% che le truppe di Mosca verranno scacciate. Il 58% teme uno stallo senza un chiaro vincitore.
Il sondaggio è stato effettuato fra il 13 e il 16 febbraio coinvolgendo circa 16’000 persone provenienti dalla Svizzera tedesca e francese.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Neutralità elvetica, l’ambasciatore russo all’ONU si dice preoccupato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dibattito parlamentare in corso sul possibile allentamento del divieto di riesportazione di armi fabbricate in Svizzera preoccupa Gennady Gatilov.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta di diversi Paesi di rivendere le armi di fabbricazione elvetica all’Ucraina ha aperto un dibattito politico, giuridico e storico.
Confiscare beni russi è contrario alla Costituzione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Utilizzare i valori patrimoniali russi bloccati nella Confederazione per la ricostruzione dell’Ucraina violerebbe la Costituzione.
Oligarchi russi in Svizzera nonostante le sanzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da quando è scoppiata la guerra in Ucraina, è possibile per alcuni oligarchi russi entrare in Svizzera nonostante i loro nomi si trovino nella blacklist della Confederazione.
La neutralità svizzera rimessa in discussione al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
"L'astensione non è un'opzione", ha dichiarato Ursula von der Leyen, intervistata in merito alla posizione della Svizzera sul conflitto in Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "no" popolare allo Spazio economico europeo, nel 1992, ha innescato una serie di importanti trattative a livello internazionale.
La Svizzera entra ufficialmente nel Consiglio di sicurezza ONU
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la cerimonia che si tiene martedì a New York la Svizzera entra formalmente a far parte del Consiglio di sicurezza fino all'aprile 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.