Calano le importazioni illegali di farmaci in Svizzera
Keystone-SDA
L'anno scorso in Svizzera si sono registrate 5'668 importazioni illegali di farmaci, un dato in calo del 15% su base annua. Gli import più frequenti rimangono quelli riguardanti gli stimolanti per l'erezione, si legge in un comunicato odierno di Swissmedic.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Le importazioni illegali da fonti online sospette, sottolinea Swissmedic, sono problematiche poiché spesso i prodotti in questione non contengono principi attivi, oppure sono sovradosati o dichiarati in maniera errata, con potenziali gravi danni alla salute.
Anche se rimane di gran lunga il tipo di preparato più importato, con una quota del 57% il volume degli stimolanti per l’erezione sequestrato è diminuito rispetto agli anni precedenti (in media quasi l’80%). Sono poi stati sequestrati medicamenti con potenziale di dipendenza (psicofarmaci, sonniferi e tranquillanti, 10%), spray nasali e lassativi (6%), ormoni come la melatonina (4%), preparati contro la caduta dei capelli e prodotti dimagranti (ciascuno 4%), nonché medicamenti contro agenti patogeni (antibiotici, antiparassitari, antivirali, 3%).
Preparati pericolosi
Swissmedic ha analizzato 100 campioni di principi per il trattamento alla disfunzione erettile. Circa il 32% conteneva una quantità doppia o quadrupla dei principi attivi sildenafil, tadalafil o vardenafil rispetto ai dosaggi omologati in Svizzera. Inoltre, questi principi attivi, che nella Confederazione sono omologati come monopreparati, vengono sempre più spesso combinati. Ciò non ne aumenta l’efficacia, ma incrementa il rischio di effetti collaterali gravi, come l’abbassamento della pressione arteriosa o reazioni di ipersensibilità.
L’autorità di omologazione e controllo dei medicamenti mette poi in guardia dai preparati cosiddetti “vegetali” o “naturali” – come miele, paste o anche cioccolato – contenenti principi attivi non dichiarati, poiché i consumatori, tratti in inganno dalla descrizione sull’imballaggio, non sono consapevoli dei pericoli. Nell’estate 2024 è stato disposto il richiamo del presunto tonico naturale “Power Men XXX”, che conteneva due principi attivi sintetici ben oltre la dose massima raccomandata. In casi simili si può incorrere in problemi come aritmie cardiache o addirittura infarti, in particolare in caso di malattie pregresse.
Canali di distribuzione variabili
I Paesi di provenienza e i canali di distribuzione variano molto: non appena in un luogo la sorveglianza si intensifica, i distributori illegali spostano le attività in zone meno controllate. Nel 2024 la metà delle spedizioni sequestrate proveniva da Europa occidentale e India (25% ciascuna), seguite da Europa orientale (24%) e Asia (14%).
Chi ordina medicamenti illegali per uso personale – viene ricordato – riceve un avvertimento e la merce importata illegalmente viene distrutta a tutela della salute. In caso di recidiva scattano procedure amministrative ordinarie soggette a pagamento. L’anno scorso ci sono state 260 di queste procedure. La Divisione Diritto Penale ha poi condotto 32 procedure penali amministrative per importazioni illegali di medicamenti e ha denunciato altri 130 casi concernenti spedizioni miste (contenenti stupefacenti e altri medicamenti) ai Ministeri pubblici cantonali di competenza.
Uomo fermato a Celerina con 21’000 sigarette in un’auto con targhe italiane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un totale di 21'000 sigarette sono state scoperte in un'auto con targhe italiane guidata da un 56enne macedone lo scorso 30 gennaio durante un controllo a Celerina (GR). Lo comunica oggi l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).
Caso Corona-Leaks, la protezione delle fonti è centrale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) non potrà servirsi delle mail di Peter Lauener, ex responsabile della comunicazione dell'allora consigliere federale Alain Berset, e neppure di quelle del direttore di Ringier, Marc Walder.
Iniziano gli scavi della seconda canna del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ad Airolo e a Göschenen sono state avviate le frese che scaveranno la seconda canna del tunnel del San Gottardo. L'apertura è prevista per il 2030.
Un piano di sostegno per le ONG ginevrine colpite dai tagli statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato ginevrino ha annunciato mercoledì un piano di sostegno d'urgenza a tutta la Ginevra internazionale per un totale di 10 milioni di franchi, in modo da accompagnare per tre mesi il personale interessato dai tagli decisi da Donald Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 2 milioni al presidente della direzione di Swisscom, 10 invece - per otto mesi di lavoro - all'ex numero uno di Nestlé.
Una trentina di semplici cittadini si candidano al Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ai candidati ufficiali del Centro Martin Pfister e Markus Ritter, una trentina di semplici cittadini si lanciano nella corsa per il Consiglio federale.
Morto il regista svizzero Richard Dindo, aveva 80 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Richard Dindo, regista e documentarista nato a Zurigo, è morto mercoledì in un ospedale di Parigi, in presenza dei famigliari. Aveva 80 anni. L'annuncio della sua morte è apparso sulla NZZ.
Confermate le condanne contro sei biker coinvolti in una rissa nel 2019
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale cantonale di Berna ha confermato le condanne per rissa contro sei motociclisti che nel 2019 avevano preso parte a un sanguinoso scontro tra bande rivali di biker a Belp (BE), in cui diverse persone erano rimaste gravemente ferite.
La Cina respinge le accuse del Consiglio federale di pressioni su tibetani e uiguri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministero degli esteri cinese ha respinto il rapporto del Consiglio federale divulgato mercoledì secondo cui ci sono alte probabilità che Pechino eserciti pressioni su uiguri e tibetani che vivono in Svizzera. Le informazioni sono state bollate come "false".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.