Successione di Berset, definitiva la rosa socialista
Cinque uomini e una donna PS si candidano per la poltrona di Berset in Consiglio federale.
Keystone
Sono sei le persone candidate per il PS a un seggio in Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS
La commissione di selezione interna al Partito socialista (PS) ha ammesso tutti i sei candidati che si sono annunciati per la successione di Alain Berset in Consiglio federale. Lo ha oggi comunicato lei stessa «al termine di un esame approfondito» delle candidature. Il PS organizza ora un “roadshow” in tutta la Svizzera, con quattro audizioni pubbliche il 6 novembre a Ginevra, l’8 novembre a Bienne, il 9 novembre a Olten e il 14 novembre a Sciaffusa, cui parteciperanno i sei aspiranti consiglieri federali Matthias Aebischer, Evi Allemann, Beat Jans, Daniel Jositsch, Roger Nordmann e Jon Pult. Il 25 novembre il gruppo parlamentare deciderà chi nominare ufficialmente.
La commissione di selezione era composta da quattro ex consiglieri e consigliere agli Stati: la ginevrina Liliane Maury Pasquier (presidente), Barbara Egger-Jenzer (Berna), Yvonne Schärli (Lucerna) e Markus Züst (Uri).
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Conteggio sbagliato, i liberali radicali restano percentualmente la terza forza in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non era mai successo prima d'ora a livello federale. Un errore che potrebbe rafforzare le convinzioni di chi non si fida delle autorità.
Successione Berset, scende in campo anche una donna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consigliere di Stato bernese Evi Allemann si aggiunge ai cinque candidati che si sono già annunciati per il posto di Berser in Consiglio federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.