La televisione svizzera per l’Italia

Svizzera interrompe aiuto allo sviluppo a Eritrea

Palazzo federale
La decisione è stata presa indipendentemente dalle misure di risparmio della Confederazione. Keystone-SDA

Da una valutazione esterna sarebbe emerso che i progressi compiuti dal Paese africano nel settore della migrazione sono scarsi, ha reso noto il DFAE.

Lo ha annunciato oggi il portavoce del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Michael Steiner su radio SRF, precisando che da una valutazione esterna è emerso che i progressi compiuti nel settore della migrazione sono scarsi.

Le relazioni tra la Svizzera e l’Eritrea sono migliorate, così come la formazione professionale, ha detto Steiner. Tuttavia, nel settore della migrazione non sono stati fatti grandi progressi: la Svizzera vorrebbe rimpatriare i richiedenti asilo respinti nel loro Paese d’origine, ma l’Eritrea non è disposta ad accoglierli.

Secondo quanto riferito dalla SRF, l’aiuto allo sviluppo sarà interrotto alla fine di maggio. La decisione è stata presa indipendentemente dalle misure di risparmio della Confederazione.

Gli aiuti all’Eritrea erano ripresi nel 2016 dopo dieci anni di interruzioni. Lo scopo era in particolare sostenere il già citato ramo della formazione professionale, in modo da migliorare le prospettive per i giovani. Asmara si sarebbe però dovuta impegnare nell’accoglienza dei richiedenti asilo respinti.

Secondo realtà attive nell’ambito dei diritti umani come l’Organizzazione svizzera d’aiuto ai rifugiati, la situazione nel Paese dell’Africa nord-occidentale è considerata preoccupante. Le violazioni dei diritti umani sono all’ordine del giorno.

I richiedenti asilo eritrei sono al terzo posto fra i più frequenti in Svizzera, dopo afghani e turchi. La Confederazione cerca da tempo una soluzione per le persone respinte.

Attualità

L'ambasciatore dell'Unione europea in Svizzera Petros Mavromichalis.

Altri sviluppi

L’ambasciatore UE in Svizzera: “Abbiamo fatto il possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciatore dell'Unione europea in Svizzera, Petros Mavromichalis, ha risposto alle critiche su singoli punti dell'accordo bilaterale. Berna ha ottenuto tutto ciò che voleva nei negoziati, ha dichiarato.

Di più L’ambasciatore UE in Svizzera: “Abbiamo fatto il possibile”
La sede del Tribunale penale federale a Bellinzona.

Altri sviluppi

Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato venerdÌ il colosso del trading di petrolio Trafigura al pagamento di una multa di 3 milioni di franchi per aver corrotto il CEO di una compagnia petrolifera angolana.

Di più Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione
Da sinistra a destra: Patrik Gerber, Thomas Suessli, Viola Amherd e Urs Loher.

Altri sviluppi

Viola Amherd difende l’operato dell’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al Di fronte alle varie critiche mossele, la "ministra" della difesa Viola Amherd tenta, forse per l'ultima volta prima della sua partenza a fine marzo, di ripristinare l'immagine delle forze armate.

Di più Viola Amherd difende l’operato dell’esercito
lago di joux

Altri sviluppi

Temperature da record a gennaio

Questo contenuto è stato pubblicato al Quello appena trascorso è stato un mese particolarmente mite. Con una temperatura superiore alla media pluriennale di 1,2 °C, Lugano ha registrato il nono mese di gennaio più caldo da quando sono iniziate le misurazioni nel 1864.

Di più Temperature da record a gennaio
persone al lavoro

Altri sviluppi

Barometro KOF oltre alle attese, segnali di ripresa per l’economia

Questo contenuto è stato pubblicato al Segnali di ripresa per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), salito in gennaio oltre le attese.

Di più Barometro KOF oltre alle attese, segnali di ripresa per l’economia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR