La televisione svizzera per l’Italia

Svizzera troppo blanda contro la Russia? Berna respinge le critiche USA

due persone davanti a dei microfoni
La responsabile della SECO Helene Budliger Artieda assieme al ministro dell'economia Guy Parmelin durante un incontro dell'Organizzazione internazionale del commercio il 20 gennaio scorso. © Keystone / Laurent Gillieron

In un'intervista alla Neue Zürcher Zeitung, la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia Helene Budliger Artieda si difende dalle critiche degli Stati Uniti, secondo cui le sanzioni svizzere contro la Russia sono troppo deboli.

L’amministrazione federale non fa politica e si attiene al suo mandato, afferma Helene Budliger Artieda. A maggior ragione in Svizzera, dove il Paese è diviso su questioni fondamentali come l’applicazione delle sanzioni e la neutralità, oltre che sulle relazioni con l’Unione Europea.

L’ambasciatore statunitense a Berna Scott Miller aveva dichiarato lo scorso marzo che la Svizzera avrebbe potuto bloccare molti più beni russi – tra i 50 e i 100 miliardi di franchi – in aggiunta ai 7,75 miliardi attualmente congelati. Si tratta di una stima che non proviene dall’amministrazione federale svizzera”, rileva Helene Budliger Artieda, parlando di un “malinteso”.

I 7,75 miliardi di franchi di beni russi congelati in Svizzera corrispondono a un buon terzo dei 21,5 miliardi di euro bloccati nell’intera Unione Europea, sottolinea la funzionaria del Seco. “Perché la Svizzera viene allora accusata di negligenza?”.

+ Lo sguardo di alcuni oppositori russi sul ruolo della Svizzera

La pressione aumenta

Budliger Artieda afferma inoltre di non aver messo in dubbio l’utilità delle sanzioni, contrariamente a quanto sostenuto da Scott Miller, che aveva fatto riferimento all’atteggiamento personale della direttrice della Seco. Quest’ultima precisa di essersi limitata a dire, in un podcast, che la maggior parte dei Paesi del mondo non ha applicato le sanzioni. La Russia può quindi sfuggirvi facilmente.

La Svizzera, ricordiamo, ha ripreso finora integralmente le sanzioni adottate a livello internazionale nei confronti della Russia.

+ L’ultimo pacchetto di sanzioni adottato dalla Confederazione

“In questioni così altamente politiche, non spetta a noi dare indicazioni e quindi esporci all’accusa di perseguire la nostra agenda”, dichiara Budliger Artieda.

La Svizzera è sempre più sotto pressione affinché faccia di più per rintracciare il denaro degli oligarchi russi. Dopo Scott Miller il mese scorso, gli ambasciatori dei Paesi del G7 hanno di recente chiesto in una lettera che il Governo elvetico collabori maggiormente in questo settore. La settimana scorsa le autorità della Confederazione hanno dichiarato di stare studiando la possibilità di unirsi alla task force internazionale per rintracciare i beni russi.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR