La televisione svizzera per l’Italia

Svizzera-UE, via libera commissionale al mandato negoziale

Traliccio dell'alta tensione
I paletti commissionali sull’energia alle trattative con l’UE KEYSTONE/© KEYSTONE / JEAN-CHRISTOPHE BOTT

La Commissione economia e tributi vota la proposta del Governo ma restano alcune divergenze, in particolare sul mercato dell’elettricità.

L’organo competente della Camera bassa (Consiglio nazionale) ha approva il progetto di mandato negoziale con l’UE presentato dal Consiglio federale ma è contraria soprattutto a ulteriori liberalizzazioni nel settore energetico.

Emergono divergenze anche in merito alla ripresa dinamica del diritto europeo e alla risoluzione delle controversie.

In altre materie (libera circolazione delle persone, aiuti di Stato, trasporto ferroviario internazionale, agricoltura, sicurezza alimentare e contributo svizzero all’UE), la commissione si è pronunciata, sovente con maggioranze risicate, contro una precisazione o una limitazione del progetto di mandato.

Divergenze sull’energia

Per quanto attiene all’elettrica, sono state approvate a stretta maggioranza tutta una serie di raccomandazioni. I commissari ritengono che il mandato debba limitarsi all’integrazione della Svizzera nella rete elettrica europea, per garantire la stabilità della distribuzione (ed eventualmente per favorirne la commercializzazione). Ma viene espressa contrarietà ad intese che possano toccare le sovvenzioni pubbliche e la produzione nel ramo energetico.

A giudizio dei commissari, Berna deve opporsi fermamente, nel quadro delle future trattative, a nuove misure di liberalizzazione del mercato dell’elettricità.

Vincoli alla liberalizzazione del mercato elettrico

In questo senso il governo, in caso di possibilità di scelta per le famiglie e le piccole imprese, dovrà privilegiare il criterio dell’approvvigionamento di base: l’accesso al mercato liberalizzato per queste categorie dovrà quindi rimanere un’eccezione.

Nel pacchetto negoziato andranno anche definite in modo vincolante le eccezioni necessarie al diritto comunitario nel settore degli aiuti di Stato.

Altri sviluppi
Un po più vicine

Altri sviluppi

Negoziati Svizzera-UE, le premesse sono positive

Questo contenuto è stato pubblicato al Per l’associazione Piattaforma Svizzera Europea (PSE) sono stati compiuti importanti progressi su questioni spinose.

Di più Negoziati Svizzera-UE, le premesse sono positive

Attualità

il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
trump junior

Altri sviluppi

Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.

Di più Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
logo economiesuisse

Altri sviluppi

Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.

Di più Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
aereo su pista

Altri sviluppi

Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.

Di più Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR