La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera si compra sempre più cibo per uccelli, ma ci sono dubbi sulla sua utilità

uccellini mangiano cibo da una retina
Keystone-SDA

Negli ultimi anni le vendite di cibo per uccelli selvatici sono aumentate in Svizzera, secondo quanto riporta il quotidiano svizzero-tedesco Tages-Anzeiger.

Gli svizzeri e le svizzere comprano sempre più cibo per gli uccelli selvatici: negli ultimi anni le vendite sono decisamente aumentate, riferisce il Tages-Anzeiger (TA) nella sua edizione di mercoledì. Non mancano peraltro gli interrogativi sull’evoluzione in atto.

Agli ingressi dei supermercati di Migros, Coop, Landi e Lidl si trovano attualmente molti dei prodotti in questione, cosa che secondo il giornale è peraltro sorprendente: in novembre le temperature diurne sono infatti ancora superiori ai dieci gradi e gli uccelli selvatici non hanno problemi a trovare nutrimento in natura.

“La mia impressione è che il cibo per uccelli venga venduto sempre più presto”, afferma in dichiarazioni riportate dal quotidiano Livio Rey, biologo e portavoce della Stazione ornitologica svizzera di Sempach (canton Lucerna). “Anni fa era disponibile da gennaio o febbraio, oggi è sulle bancarelle già in ottobre”.

Non si assiste però solo a un anticipo dello smercio: anche i volumi comprati sono aumentati. “La domanda è cresciuta bruscamente durante la pandemia del 2021: è poi scesa leggermente l’anno successivo, prima di aumentare nuovamente l’anno scorso”, spiega a TA un portavoce di Coop. I commercianti online Galaxus e Brack confermano l’impennata dei ricavi in questo segmento. Anche Migros testimonia di una crescita molto forte.

L’aumento di vendite è un paradosso

La neve in pianura è da tempo una rarità e le temperature critiche per gli uccelli selvatici sono rare: perché i consumatori continuano a comprare grandi quantità di mangime apposito? “Gli uccelli sono molto popolari e tante persone si divertono a osservarli sul balcone o in giardino”, risponde Rey. “L’alimentazione degli uccelli è un grande tema e dà alle persone l’accesso al mondo ornitologico, di modo che possono essere anche sensibilizzate più a lungo termine”.

A detta dell’esperto però in generale, i benefici dell’alimentare gli uccelli vengono sopravvalutati. “Ci sono studi che dimostrano che alcune specie sono favorite quando vengono alimentate, ma anche che le malattie possono essere trasmesse più facilmente”.

Secondo l’istituto ornitologico gli uccelli che approfittano del nutrimento supplementare sono specie comuni che di solito non sono in pericolo. Le specie rare o a rischio di estinzione hanno accesso raramente a tale cibo: tendono a vivere nelle foreste, sui terreni coltivati o nelle zone umide.

Stando agli specialisti i piccoli uccelli che rimangono in Svizzera nella stagione fredda sono ben adattati alle condizioni invernali e trovano da soli cibo sufficiente. L’alimentazione supplementare aiuta a sopravvivere solo quando per un lungo periodo il terreno è gelato o coperto di neve. Meglio di tale approccio, secondo Rey, sarebbe un’adeguata progettazione dei giardini, in modo da renderli più adatti agli uccelli.

Attualità

frana su a13

Altri sviluppi

Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.

Di più Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
elisoccorso

Altri sviluppi

Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.

Di più Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
la sede di hamilton nei grigioni

Altri sviluppi

Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.

Di più Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
persone in tenuta protettiva

Altri sviluppi

Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.

Di più Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR