La televisione svizzera per l’Italia

Svizzeri più solidali dopo la pandemia

Persona affacciate sul balcone che applaudono verso gli operatori sanitari durante il Covid.
Solidarietà a favore del personale sanitario durante la pandemia. Keystone / Alexandra Wey

Dopo la pandemia di Covid-19 la solidarietà in Svizzera è aumentata in modo significativo. Lo indica il barometro sul tema confezionato dalla Catena della solidarietà.

La popolazione elvetica mostra un forte senso di solidarietà fra tutte le generazioni. In particolare, in questo ambito le donne spiccano leggermente di più degli uomini. Nella Svizzera tedesca e in Romandia, questa maggior solidarietà si traduce principalmente nell’aiuto all’interno della famiglia e fra vicini, mentre in Ticino nel sostegno a persone bisognose.

Stando al sondaggio, il senso di dovere e il desiderio di coesione sociale sono le prime ragioni per lanciarsi in una buona azione. Nella Svizzera italiana, la motivazione individuale è ancora più marcata che altrove. Tutti sono concordi sul fatto che si debba agire con modestia e discrezione.

La sitauzione era diversa all’inizio della pandemia, come mostrava il primo barometro della Catena della Solidarirtà:

Altri sviluppi
12 000 candele accese davanti a Palazzo federale per ricordare le vittime da coronavirus in Svizzera.

Altri sviluppi

La solidarietà subisce la pandemia

Questo contenuto è stato pubblicato al All’inizio della pandemia la gente in Svizzera ha dimostrato un grande slancio di generosità. Venti mesi dopo le cose sono cambiate.

Di più La solidarietà subisce la pandemia

Secondo la Catena della solidarietà, si è osservato un maggiore slancio dopo la fine della pandemia. Un’ondata di sostegno è inoltre scaturita dallo scoppio della guerra in Ucraina. Un sostegno però che si è affievolito con il passare del tempo.

Nel 2023 un terzo dei sollecitati ha dichiarato di aver fatto una donazione “piuttosto spontaneamente”, mentre nel 2021, anno in cui è stato pubblicato per la prima volta questo sondaggio, tale percentuale era del 42%. Un po’ più di un quarto dei partecipanti ha poi affermato di donare “piuttosto regolarmente”, rispetto a uno su cinque due anni fa.

Il barometro si appoggia su un un’inchiesta realizzata dalla SSR. Oltre 3’000 persone delle varie regioni linguistiche sono state interrogate fra il 20 agosto e il 12 settembre.

Attualità

Zavaritskii

Altri sviluppi

Risolto il mistero di un’eruzione vulcanica del 1831

Questo contenuto è stato pubblicato al Un team di ricerca con partecipazione svizzera ha risolto l'enigma di una misteriosa eruzione, identificando il vulcano all'origine del fenomeno che ha raffreddato il pianeta e provocato carestie.

Di più Risolto il mistero di un’eruzione vulcanica del 1831
sigarette

Altri sviluppi

La stretta di Milano alle sigarette all’aperto

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il nuovo anno, il capoluogo lombardo limita i diritti dei fumatori anche all'aperto, quando questi sono in presenza - in un raggio di dieci metri - di altre persone.

Di più La stretta di Milano alle sigarette all’aperto
aereo swiss

Altri sviluppi

Un morto nell’atterraggio di emergenza di Swiss a Graz

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto il membro dell'equipaggio della compagnia aerea svizzera ferito nell'atterraggio di emergenza effettuato una settimana fa nella città austriaca. Aperta un'inchiesta.

Di più Un morto nell’atterraggio di emergenza di Swiss a Graz
millenium bug

Altri sviluppi

Venticinque anni fa il millennium bug, tanto fumo e poco arrosto

Questo contenuto è stato pubblicato al Venticinque anni fa il mondo si preparava a una catastrofe informatica. L'idea che i computer potessero bloccarsi al momento del passaggio fra il 31 dicembre 1999 e il 1° gennaio 2000 mise in allarme il pianeta.

Di più Venticinque anni fa il millennium bug, tanto fumo e poco arrosto
banconote

Altri sviluppi

Il franco svizzero sarà una moneta forte pure nel 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Il franco svizzero, porto sicuro per eccellenza fra le valute mondiali, dovrebbe continuare a essere ricercato anche l'anno prossimo a fronte dell'incertezza politica.

Di più Il franco svizzero sarà una moneta forte pure nel 2025
Secondo i responsabili dell’Istituto Paul Scherrer, il mini-reattore rispetterà i più severi standard di sicurezza, come qualsiasi centrale nucleare tradizionale.

Altri sviluppi

Un nuovo tipo di reattore nucleare verrà testato in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L’Istituto Paul Scherrer vuole sperimentare una nuova tecnologia per produrre energia con l’”Onion Core”. Il progetto solleva interrogativi non solo tra gli ecologisti.

Di più Un nuovo tipo di reattore nucleare verrà testato in Svizzera
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Ignazio Cassis, la Svizzera si è abituata a benessere e sicurezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consigliere federale Ignazio Cassis, parlando delle attuali sfide geopolitiche e del ruolo del nostro Paese, ha detto che in Svizzera non si tiene ancora sufficientemente conto della situazione globale del mondo.

Di più Ignazio Cassis, la Svizzera si è abituata a benessere e sicurezza

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR