Svizzeritudini 13/15 – Stube
La Svizzera condensata in 15 parole
Altri sviluppi
STUBE.mov
Secondo le ricerche di Riondino, pare che lo Stube sia uno dei molteplici accessori estraibili del coltellino svizzero. Sarà vero questa volta?
Pronunciare la parola tedesca “Stube” non è da tutti. La «s» è una «sh» come «scienza», «sciame». Ma qui, nella rubrica dedicata alle Svizzeritudini non parliamo di pronunce, bensì di significati.
Tradotto alla lettera, Stube significa “stanza” e se vi capitasse di passare dalla Svizzera tedesca, lo potreste sentire spesso. Viene comunemente usato per indicare la cucina, o il locale in cui la famiglia passa il tempo, magari attorno al camino bevendo una tazza di the.
Ma in pochi sanno che originariamente la parola Stube aveva a che fare con il coltello svizzero. Il nostro etimologo di fiducia, David Riondino, fa un’analisi avanzata del coltellino svizzero e ci illustra che lo “Stube” è proprio uno dei molteplici accessori estraibili di questo strumento multifunzione famoso in tutto il mondo. Lo Stube non è la lama, non è la forbicina, non è il mini cavatappi, ma è … lo Stube. Per capire e vedere come è fatto, guarda il servizio per vedere esattamente che forma ha.
Come accade spesso però, la redazione di tvsvizzera.it si è messa alla ricerca di tracce o testimonianze in grado di confermare la tesi di Riondino. Per ora purtroppo senza successo, ecco perché, almeno noi, al momento continuiamo a credere al dizionario tedesco-italiano che traduce “Stube” con “Stanza”.
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.