Il suono e la pronuncia fanno immediatamente pensare ad un ombrello. Ma che cosa sarà mai questo Umbrail? Magari un ombrello speciale?
Diciamolo subito: l’Umbrail è un passo alpino. Ma non un passo alpino qualunque. E’ il valico percorribile su ruote più alto della Svizzera, si trova infatti a 2’503 metri sopra il livello del mare.
Il passo dell’Umbrail è in prossimità del confine italo-svizzero e del passo dello StelvioCollegamento esterno e mette in comunicazione il canton Grigioni con l’alta Valtellina. Proprio per questa sua posizione a cavallo tra l’Italia e la Svizzera, il valico, dipende da di chi lo pronuncia, viene chiamato “Giogo di Santa Maria”, “Passo dell’Umbrai”, “Pass dal Umbrail”, “Umbralipass” o “Wormserjoch”.
Considerata la sua “alta quota”, si tratta di un valico prettamente turistico e non viene utilizzato per trasporti-collegamenti. E’ infatti meta di ciclisti e motociclisti, in estate ovviamente, poichè paesaggio suggestivo e quasi del tutto incontaminato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzeritudini 13/15 – Stube
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le ricerche di Riondino, pare che lo Stube sia uno dei molteplici accessori estraibili del coltellino svizzero. Sarà vero questa volta? Pronunciare la parola tedesca “Stube” non è da tutti. La «s» è una «sh» come «scienza», «sciame». Ma qui, nella rubrica dedicata alle Svizzeritudini non parliamo di pronunce, bensì di significati. Tradotto alla…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il professor David Riondino spiega la Svizzera a “chi non la sa”. Il Rütli, o anche Grütli, pareva essere un prato, ma un prato di quelli importanti. E invece, forse, ci sono delle novità.. I tedescofioni lo chiamano Rütli, mentre per romandi e svizzero-italiani è Grütli. Qui, il 1º agosto 1291 è stato pronunciato il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Paglietta d’acciaio, rete di recinzione o pentolino in rame? Cosa vuol dire “ramina”? Sei sicuro di sapere il vero significato? Guarda il video del professor Riondino, esperto di etimologia…svizzera. Il dizionario, alla voce ramina, riporta: «paglietta d’acciaio», oppure «piccola pentola di rame». Nella Svizzera italiana però la ramina è la «rete metallica di recinzione», in…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.