La pista transfrontaliera di discesa libera di sci, condivisa tra Zermatt e Cervinia, fa ancora discutere. Questa volta è il presidente della Federazione svizzera di sci Urs Lehmann che scende in campo in difesa la controversa preparazione della pista di Coppa del mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Urs Lehmann, già campione del mondo di discesa libera, è convinto che “i riflettori sono stati deliberatamente puntati sugli articoli apparsi nei media per suscitare emozioni”. Intanto gli ambientalisti formulano nuove accuse sulla base di immagini odierne.
Pur comprendendo lo shock causato dalle immagini delle scavatrici su un ghiacciaio, l’ex sciatore elvetico sottolinea che senza di esse negli ultimi decenni non sarebbe stato possibile sciare su un ghiacciaio.
Urs Lehmann afferma di essere in contatto quotidiano con il comitato organizzatore. “Sulle piste tutto si è svolto nelle regole dell’arte”, assicura.
Martedì la Commissione cantonale vallesana delle costruzioni (CCC) ha pronunciato un divieto immediato di utilizzo di alcuni impianti sul ghiacciaio del Teodulo a Zermatt, dopo aver constatato che sono situati al di fuori dell’area autorizzata per le gare di sci.
A causa delle condizioni meteorologiche, la CCC non ha però potuto verificare sul posto se i lavori fossero stati eseguiti secondo il piano presentato dall’organizzatore, che ha preso atto della decisione.
Contenuto esterno
Nuova richiesta urgente
L’associazione Avvocati per il clima, che martedì si è rallegrata per la decisione della CCC, giudicata una pietra miliare nella vicenda, mercoledì ha lanciato nuove accuse. “Le immagini della webcam ‘Matterhorn Glacier Paradise’ (gli impianti di risalita che conducono al Piccolo Cervino) mostrano la presenza di un gatto delle nevi su una sezione del ghiacciaio al di fuori della zona sciistica nonostante il divieto di effettuare qualsiasi lavoro”.
A nome delle associazioni ambientaliste WWF, Pro Natura e Mountain Wilderness Svizzera, Avvocati per il clima presenta quindi una nuova richiesta urgente affinché la “potenziale violazione del divieto” rivelata dalle immagini della webcam sia verificata dalla CCC. L’organizzazione chiede inoltre alla commissione di prorogare il divieto di effettuare lavori.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Discesa di Zermatt-Cervinia: parte dei lavori sono “fuori zona”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune installazioni sul ghiacciaio del Teodulo a Zermatt sono situate al di fuori dell'area autorizzata per le gare di sci alpino di Coppa del Mondo.
Discesa libera di Zermatt-Cervinia: sospesi i lavori sul ghiacciaio
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità competente del Canton Vallese ha ordinato la sospensione dei lavori eseguiti all'esterno dell'area sciistica sul ghiacciaio del Teodulo.
La discesa libera della discordia tra Zermatt e Cervinia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La prima competizione di discesa libera transfrontaliera passa sul ghiaccio del Teodulo che in questi giorni è teatro di un cantiere molto criticato.
La discesa libera del Cervino e quella questione irrisolta tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In novembre, Cervinia e Zermatt ospiteranno la prima discesa transnazionale della storia. Vi è però un problema legato al personale militare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.