Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia
Keystone-SDA
L'acquisto di Vodafone Italia da parte dell'operatore elvetico peggiorerà, secondo Moody's, le cifre chiave del credito di Swisscom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’agenzia di rating Moody’s ha abbassato il giudizio su Swisscom, portandolo da “A1” a “A2”, come già ventilato nel marzo scorso dopo l’annuncio della transazione relativa a Vodafone Italia. La prospettiva è ora “stabile”, dopo essere stata in precedenza “in revisione”.
In un comunicato diffuso ieri sera la multinazionale giustifica la nuova valutazione appunto con la recente acquisizione completa di Vodafone Italia. L’operazione, per un totale di 8 miliardi di euro (7,5 miliardi di franchi), è interamente finanziata dal debito. Secondo Moody’s, questo peggiorerà le cifre chiave del credito di Swisscom. Inoltre, l’indebitamento netto del gruppo rimarrà per un lungo periodo di tempo al di sopra del limite massimo di 2,4 volte l’Ebitda (cioè l’utile prima di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti) fissato dal Governo elvetico.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Swisscom accelera, l’acquisizione Vodafone Italia è già completata
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’acquisizione è stata completata il 31 dicembre 2024, in anticipo quindi sui tempi finora previsti, che indicavano il primo trimestre dell’anno appena cominciato.
Agli occhi di Moody’s la politica di finanziamento di Swisscom è quindi meno conservativa rispetto al passato. Viene però anche affermato che l’impresa – quotata in borsa, ma di proprietà della Confederazione per il 51% – dispone di un sostegno pubblico implicito e di una forte liquidità.
L’agenzia si aspetta peraltro un’integrazione riuscita di Vodafone Italia – che come noto verrà fusa con Fastweb – e un miglioramento della situazione relativa al credito. Il rating potrebbe salire se la performance operativa dell’azienda migliorerà e i livelli di indebitamento diminuiranno; un ulteriore declassamento potrebbe invece verificarsi in caso di segnali di riduzione del sostegno pubblico.
Il consigliere federale Albert Rösti propone un vertice sull’IA a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Albert Rösti propone di accogliere a Ginevra un vertice per l'azione sull'intelligenza artificiale (IA) nel 2026 o 2027. Lo ha annunciato dopo aver partecipato ieri ed oggi al summit sul tema a Parigi. Il governo dovrà ancora discuterne.
“Non comprate il vostro cane su internet”: campagna PSE e USAV
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggior parte dei cani acquistati su Internet proviene da allevamenti stranieri che non rispettano il benessere degli animali. Spesso sono importati illegalmente e soffrono di malattie e disturbi comportamentali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I risparmi previsti dal Consiglio federale, nel suo progetto ora in consultazione, a livello di formazione e ricerca avranno conseguenze esiziali, approfondendo la carenza di personale altamente qualificato, con ricadute negative per l'economia tutta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio della clinica psichiatrica di Zurigo ha rivelato che quasi un quarto dei 24enni della città sulla Limmat consuma cocaina in maniera più o meno regolare.
Immatricolazioni di veicoli in calo nel mese di gennaio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il 2024 negativo anche il nuovo anno parte male per i venditori di veicoli a motore: in gennaio sono stati immatricolati 19'400 auto, camion, bus e moto, con una flessione del 2% su base annua.
La popolazione svizzera è scettica nei confronti del ticket del Centro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il candidati del Centro per la successione della consigliera federale dimissionaria Viola Amherd riscuotono scarso entusiasmo tra la popolazione.
La percezione della corruzione peggiora in Svizzera secondo Transparency
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non registra miglioramenti nella lotta alla corruzione. Transparency International segnala carenze nella lotta al riciclaggio di denaro, alla corruzione privata, al perseguimento penale delle aziende e alla protezione dei lanciatori di allerte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss Steel non si sbilancia riguardo all'impatto dei nuovi dazi che il presidente americano Donald Trump vuole imporre sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tregua in Medio Oriente potrebbe essere a rischio: Hamas ha infatti annunciato che non rilascerà più ostaggi fino a quando Israele non tornerà a rispettare gli accordi.
La polizia austriaca cerca una sciamana imbrogliona che ha anche vittime svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una sedicente "sciamana" è nel mirino della polizia austriaca, che ha diramato un mandato d'arresto europeo. La donna avrebbe truffato numerose persone - tra cui anche cittadini svizzeri - utilizzando finte doti divinatorie. Il bottino è di decine di milioni di euro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Swisscom accelera, l’acquisizione Vodafone Italia è già completata
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisizione è stata completata il 31 dicembre 2024, in anticipo quindi sui tempi finora previsti, che indicavano il primo trimestre dell'anno appena cominciato.
Antitrust italiano critico sull’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato italiana ha aperto un’istruttoria nei confronti di Swisscom Italia e Vodafone Italia. Sotto inchiesta l’acquisizione di Vodafone da parte dell’operatore elvetico che rappresenterebbe per l'antitrust una potenziale minaccia alla concorrenza.
A Roma si indaga sull’acquisizione di Vodafone da parte di Swisscom
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom è oggetto di un inchiesta da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per quanto concerne l'acquisizione di Vodafone Italia.
L’acquisizione di Vodafone procede secondo programma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom presenta i risultati del primo semestre: fatturato stabile e utili in lieve calo. Buoni i risultati della controllata Fastweb e l'acquisizione di Vodafone Italia (le cui attività verranno poi fuse con quelle di Fastweb) "procede come da programma".
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'operazione da 8 miliardi di euro dell'azienda elvetica ha sorpreso non poco gli operatori del settore della Penisola. Una scelta strategica per Swisscom che già controlla Fastweb.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.