La televisione svizzera per l’Italia

T-Rex aggiudicato all’asta per 4,8 milioni di franchi

Un momento dell asta.
Il nome "Trinity" è legato al fatto che lo scheletro è stato assemblato utilizzando le ossa di tre esemplari diversi disseppelliti tra il 2008 e il 2013. © Keystone / Michael Buholzer

Lo scheletro composito di Tyrannosaurus rex (T-Rex) è stato venduto all'asta a Zurigo per 4,8 milioni di franchi. Lo storico esemplare, battezzato con il nome di "TRX-293 Trinity", era inizialmente stimato attorno ai 5 e gli 8 milioni di franchi.

L’acquirente, rimasto anonimo, dovrà sborsare complessivamente 5,5 milioni, spese d’asta incluse. Lo scheletro apparteneva finora a una collezione privata negli Stati Uniti.

+ Gli scheletri di dinosauro vanno messi all’asta? L’opinione della ricercatrice Lara Sciscio

A livello mondiale è la terza volta che un T-Rex viene battuto all’asta. La vendita odierna rappresenta tuttavia un primato sul territorio europeo. Il prestigioso oggetto misura ben 3,9 metri in altezza e 11,6 metri in lunghezza, mentre la sua età invece si aggira ai 65 e i 67 milioni di anni. Lo scheletro è composto da 293 ossa, per metà originali e dunque fossilizzate.

Il nome “Trinity” è legato al fatto che lo scheletro è stato assemblato utilizzando le ossa di tre esemplari diversi disseppelliti tra il 2008 e il 2013 nelle formazioni di Hell Creek e Lance Creek, nel Montana e nel Wyoming. Nemmeno la provenienza è casuale: gli Stati Uniti sono infatti uno dei pochi paesi dove le ossa di dinosauri sono considerate proprietà di chi detiene i diritti sui terreni.

Contenuto esterno

Le ossa del cranio di “Trinity” provengono però dal medesimo esemplare di T-Rex. Secondo la casa d’aste Koller, il livello di conservazione è “incredibilmente buono”,

Fino al 2021 sono stati ritrovati unicamente 32 esemplari di T-Rex fossilizzati, la maggior parte dei quali senza cranio. Quasi tutti sono esposti nei musei.

Attualità

fumo esce da ciminiera centrale nucleare

Altri sviluppi

Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF

Questo contenuto è stato pubblicato al Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).

Di più Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
metro bruxelles

Altri sviluppi

Sparatoria a Baruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.

Di più Sparatoria a Baruxelles
twint

Altri sviluppi

Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.

Di più Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR