L’obiettivo a lungo termine è un risparmio annuo di 1 miliardo e 750 milioni di franchi. Le FFS devono far fronte alla concorrenza crescente di mezzi meno cari, come i bus a lunga percorrenza o l’automobile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mezzi pubblici, è arrivato lo Swiss pass
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli abbonamenti delle Ferrovie federali svizzere avranno una veste nuova. Da blu a rossi, l’abbonamento generale e il metà-prezzo saranno ora Swiss pass: una tessera con foto, nome e la data di nascita del detentore che può essere utilizzata anche per servizi non ferroviari. “Dal prossimo inverno”, spiega la portavoce delle FFS Lea Meyer, “si…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Invecchiamento della popolazione significa anche passeggeri sempre più anziani, per i quali scendere da un treno e raggiungere velocemente un altro binario per non perdere la coincidenza può rivelarsi più difficile. Secondo uno studio dell’Ufficio federale dei trasporti, nei prossimi 15 anni la velocità dei flussi di passeggeri potrebbe diminuire del 30%. Ma dilatare i…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Manca esattamente un anno alla consegna della galleria di base del San Gottardo; 365 giorni in cui c’è ancora molto da fare. Lunedì a Lucerna è stato fatto il punto sullo stato del cantiere del secolo: rimane ancora molto da fare, ma Alptransit rispetta costi e tempi. La responsabile federale dei trasporti Doris Leuthard, Renzo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.