La televisione svizzera per l’Italia

Telecamera svizzera per auto riconosce gli ostacoli 100 volte più velocemente

strisce pedonali, auto e pedoni
La nuova tecnologia dovrebbe permettere alle auto di frenare in tempo in presenza di un pedone. Keystone / Gaetan Bally

L'Università di Zurigo ha sviluppato un nuovo tipo di telecamera per automobili ultrarapida, che utilizza l'intelligenza artificiale e che potrebbe servire in futuro per i veicoli a guida autonoma.

L’apparecchio messo a punto dall’Università di Zurigo, oggetto di una pubblicazione sulla rivista Nature, è in grado di riconoscere gli ostacoli 100 volte più rapidamente degli attuali sistemi di assistenza alla guida.

“Si tratta di un importante passo avanti”, ha detto all’agenzia Keystone-ATS l’informatico dell’ateneo zurighese e sviluppatore della novità Davide Scaramuzza.

Già al giorno d’oggi le tecnologie di assistenza alla guida permettono a veicoli di frenare o di avvertire della presenza di un ostacolo. Si tratta però di soluzioni non sufficientemente rapide e affidabili. “Se devono servire per mezzi a guida automatica, devono migliorare sensibilmente”, ha sottolineato Scaramuzza.

I sistemi attuali lavorano secondo il ricercatore con 30 foto al secondo, ovvero un’immagine ogni 33 millisecondi. Per riconoscere un ostacolo in maniera affidabile e frenare, servono almeno tre immagini, ovvero quasi 100 millisecondi. “Il nostro sistema permette di fare la stessa cosa in meno di un millisecondo”, ha affermato Scaramuzza.

+ Come regolamentare le auto a guida autonoma?

Aiuto dell’intelligenza artificiale

In teoria sarebbe possibile fare tutto più velocemente di oggi con telecamere ad alta velocità, che scattano molte più immagini al secondo. Ciò renderebbe però necessaria un’enorme potenza di calcolo.

Per risolvere l’inghippo i ricercatori hanno combinato una telecamera tradizionale con una cosiddetta telecamera per eventi. Quest’ultima si concentra sugli oggetti, si muove rapidamente e fondamentalmente entra in funzione solo in caso di movimenti improvvisi. Anche qui però sorge un problema: i movimenti lenti non vengono captati in maniera affidabile.

Gli studiosi hanno quindi fatto ricorso all’intelligenza artificiale, che viene allenata a riconoscere sulla prima telecamera ostacoli come altre auto o pedoni. Sulla seconda invece vengono analizzati i dati per permettere di prevedere cosa vedrà la prima.

Per vedere la nuova invenzione sulle strade servirà ancora un po’ di tempo: fra concetti iniziali, crash test e applicazione pratica possono passare anni, secondo Scaramuzza. La tecnologia è stata però fornita a un’impresa e il software reso pubblico, in modo che possa venire utilizzato da più realtà.

Attualità

sciatori

Altri sviluppi

Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima

Questo contenuto è stato pubblicato al Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.

Di più Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
edificio principale dell'ETHZ

Altri sviluppi

Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.

Di più Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
grand combin

Altri sviluppi

Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin

Questo contenuto è stato pubblicato al Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.

Di più Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
pezzo di gruyère

Altri sviluppi

Dopo i dazi si venderà meno Gruyère negli USA?

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).

Di più Dopo i dazi si venderà meno Gruyère negli USA?
frana su a13

Altri sviluppi

Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.

Di più Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
elisoccorso

Altri sviluppi

Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.

Di più Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
la sede di hamilton nei grigioni

Altri sviluppi

Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.

Di più Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
persone in tenuta protettiva

Altri sviluppi

Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.

Di più Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR