Sono tempi non facili per le banche private svizzere. Il segreto bancario si sta sgretolando con conseguente aumento della concorrenza. Le norme che regolano il settore sono sempre più severe. E a questo si aggiunge ora l’abolizione del tasso minimo di cambio tra euro e franco. Nel loro annuale incontro con la stampa, i banchieri privati hanno rivelato che il loro numero è in costante calo: dei 182 istituti attivi dieci anni fa, ne rimarranno presto solo un centinaio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Euro, abolita la soglia minima di 1.20 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha deciso di abolire la soglia minima di 1.20 franchi per un euro, in vigore dal 6 settembre 2011 per contrastare gli effetti negativi del franco forte. Lo ha comunicato oggi, giovedì, l’istituto centrale in una nota. Sono stati abbassati anche del 0,75% i tassi di interesse di riferimento. La notizia…
Franco sganciato dall’euro, solo ragioni monetarie?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La notizia del franco svizzero che si è sganciato dall’euro ha fatto il giro del mondo. Per la Banca nazionale elvetica (BNS), che ha acquistato centinaia di miliardi di euro per contenere la corsa della valuta nazionale che penalizzava pesantemente l’economia di esportazione, la difesa ad oltranza (all’incontrario) del franco non è più sostenibile. Va…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca Centrale Svizzera (BNS) ha sorprendentemente deciso di abbandonare il tasso di cambio fisso del Franco verso l’Euro. La parità era stata fissata nel 2011 per contenere la tendenza all’eccessivo apprezzamento della valuta elvetica rispetto all’Euro. Il motivo era semplice. Durante la crisi del 2011, grandi flussi di capitale si muovevano dall’Euro verso valute…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’improvviso rafforzamento del franco è stata una brutta sorpresa anche per il settore svizzero degli orologi di lusso, reduce da in ottimo 2014. Eppure al salone dell’alta orologeria di Ginevra, apertosi proprio lunedì, non si drammatizza. Vediamo perché.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.