La televisione svizzera per l’Italia

Tensione tra Serbia e Kosovo, interviene la Svizzera

Soldati serbi con cannoni al confine con il Kosovo.
La foto è di lunedi 26 dcembre: soldati serbi al confine con il Kosovo. Keystone / Serbian Defense Ministry Press S

La situazione tra Serbia e Kosovo si fa sempre più tesa. Martedì la Svizzera è intervenuta per cercare di stemperare la tensione. Con un tweet, il Dipartimento federale degli affari esteri invita tutte le parti "ad astenersi da qualsiasi azione che possa ulteriormente esacerbare la situazione".

La KFOR Collegamento esternoe la EULEX Collegamento esternosono essenziali per mantenere l’ordine e la sicurezza delle comunità locali nel nord del Kosovo, si legge ancora nel commento postato sull’account ufficiale del Dipartimento federale degli affari esteri, nel quale si fa riferimento alla forza militare internazionale guidata dalla NATO e alla missione dell’Unione europea in Kosovo sullo stato di diritto.

Contenuto esterno

Proprio nella parte settentrionale diverse centinaia di serbi del Kosovo hanno eretto dal 10 dicembre dei blocchi stradali per protestare contro l’arresto di un ex poliziotto loro connazionale. Di conseguenza il traffico è paralizzato verso due valichi di frontiera.

Domenica sera, il generale Milan Mojsilovic, capo dell’esercito serbo, ha annunciato di essere stato inviato dal presidente Aleksandar Vucic al confine con il Kosovo. Poco prima della sua partenza, i media di Belgrado hanno diffuso un video sui social media nel quale si sentono degli spari, attribuiti a combattimenti scoppiati quando forze kosovare hanno provato a smantellare una barricata. Una versione poi smentita dalla polizia di Pristina.

Contenuto esterno

Il ministro dell’interno kosovaro Xhelal Svecla ha invece affermato che una pattuglia della KFOR era stata attaccata. La missione della NATO da parte sua ha detto che ci sarà un’indagine sull’episodio, che comunque non ha fatto feriti o danni materiali.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR