Tentata rapina e sequestro di persona: due malviventi in fuga
Sono ancora in fuga i due uomini - rispettivamente di circa 30 e circa 40 anni - autori mercoledì sera di una tentata rapina in una villa a Davesco-Soragno, frazione di Lugano. La casa, isolata, stando a quanto si è appreso era già stata presa di mira nel 2015.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Un uomo è stato vittima di una tentata rapina e di un tentato sequestro mercoledì, poco dopo le 20, a Davesco-Soragno, all’esterno della sua abitazione. Lo ha comunicato la polizia cantonale, specificando che due uomini hanno sorpreso la loro vittima all’esterno dell’edificio e dopo averla minacciata e immobilizzata, l’hanno chiusa nel bagagliaio della sua vettura. I ladri, per motivi ancora da appurare, hanno però desistito dai loro intenti prima dell’arrivo degli agenti, allertati dal sistema di allarme. Alcuni oggetti personali da loro abbandonati durante la fuga sono stati rinvenuti.
La polizia è arrivata poco dopo sul posto, come detto allertata dai sistemi dall’allarme della casa. Le ricerche sono scattate immediatamente ma finora non hanno dato esito.
Contenuto esterno
Questi i connotati degli autori: Uomo circa 40 anni, altezza 180 cm, corporatura media, vestiva abiti neri e indossava un passamontagna; uomo circa 30 anni, altezza 170 cm, corporatura media, vestiva abiti neri e indossava un passamontagna;
Eventuali testimoni che hanno notato movimenti sospetti nei pressi dell’abitazione sono pregati di contattare la Polizia cantonale allo 0848 25 55 55.
Non è la prima volta
La villa è già stata oggetto di rapina. Allora, eravamo nel 2015 quattro malviventi avevano aggredito il proprietario quando stava rincasando, senza conseguenze gravi. I ladri avevano portato via denaro e opere d’arte, oltre all’auto, usata per superare il confine ad un valico del Mendrisiotto e poi data alle fiamme.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando il Ticino si trasformò in Far West ed ebbe il suo assalto al treno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quarant'anni fa un gruppo di criminali destò sensazione in Ticino e nella vicina Italia, rapinando un treno. Una vicenda che non è mai stata risolta.
Famiglia presa in ostaggio durante una rapina nel Giura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sei malviventi hanno preso in ostaggio, a scopo di rapina, un'intera famiglia nel Giura e hanno forzato un valico di confine e ferito un doganiere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due malviventi armati hanno derubato una stazione di servizio a 150 metri dal valico di Pedrinate-Drezzo. Sono poi fuggiti in direzione dell'Italia.
Aumentano i minorenni condannati per reati violenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso le condanne contro i giovani per reati violenti sono cresciute del 23% rispetto al 2019. Una crescita che però sul lungo termine va relativizzata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due persone sono state arrestate in seguito agli accertamenti sulla rapina al portavalori avvenuta a Molinazzo di Monteggio nel luglio dell'anno scorso.
Criminalità, più mezzi agli inquirenti per sfruttare i dati del DNA
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di delitti gravi, gli investigatori dovrebbero poter dedurre dall'esame del DNA non solo il sesso di un presunto criminale, ma anche colore degli occhi o della pelle, età e origine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un dipendente dell'ufficio postale è stato minacciato con un'arma da fuoco. La polizia ticinese cerca testimoni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.