Tassa sui posteggi in Ticino, luce verde da Losanna
Punto finale, almeno dal profilo giurisdizionale, sulla lunga vicenda della tassa di collegamento in Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera/spal con RSI (Quotidiano dell'1.4.2020)
Dopo tre anni e mezzo il Tribunale federale ha infatti respinto i 19 ricorsi che erano stati inoltrati dopo il via libera del parlamento cantonale del dicembre 2015 e la successiva votazione popolare tenutasi il 5 giugno 2016 alla modifica della legge sui trasporti pubbliciCollegamento esterno (nel settembre 2016 il Tribunale federale aveva concesso l’effetto sospensivo e le nuove norme sono rimaste congelate).
In concreto questo significa che i grossi generatori di traffico presenti nelle aree più congestionate del cantone – circa 200 tra centri commerciali e imprese dotati di almeno cinquanta posteggi privati in 67 comuni ticinesi – sono ora tenuti a pagare il balzello che ha lo scopo di finanziare il trasporto pubblico.
Contenuto esterno
Questo almeno in via teorica poiché la decisione della seconda corte di diritto pubblico di Losanna, datata 25 marzo, viene a cadere in un momento di emergenza sanitaria ed economica nel quale la quasi totalità di aziende e negozi è in difficoltà a causa delle restrizioni adottate per contenere la pandemia.
In proposito il governo ticineseCollegamento esterno ha già fatto sapere che intende aspettare le motivazioni della sentenza prima di pronunciarsi definitivamente sulla questione. Bellinzona ha comunque già escluso che la tassa sui posteggi – 3.50 al giorno per le aziende e 1.50 nei centri commerciali – venga applicata retroattivamente e in ogni caso ha espresso la volontà di tenere conto dell’attuale situazione di emergenza.
Ma per alcuni questo non basta e c’è chi ha già ribadito la sua contrarietà a questo tributo, chiedendone semplicemente la sua abrogazione (Udc e Ppd).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Traffico, passa di misura la tassa sui parcheggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ticinesi non hanno sconfessato governo e parlamento cantonali, che volevano la tassa di collegamento, prevista dalla modifica della Legge sui trasporti pubblici. Il testo è infatti stato accolto, seppur di strettissima misura dal 50,7% dei votanti. La modifica ha reso operativa, a carico dei generatori di importanti correnti di traffico, la tassa sui parcheggi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ‘Tassa di collegamento’ grava sui commerci e le imprese che dispongono di oltre 50 parcheggi. È pensata per indurre i grossi generatori di traffico a favorire una mobilità responsabile, come i bus navetta o il car pooling per i dipendenti, i mezzi pubblici per i clienti. I centri commerciali potrebbero quindi rendere a pagamento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la cosiddetta ‘Tassa di collegamento’ in Ticino, il Cantone mira a togliere dalle strade tra le 10 e le 15 mila automobili al giorno, agendo in particolare sui pendolari e sui loro parcheggi. Tassandoli, si vuole disincentivare i viaggi in solitaria e finanziare il trasporto pubblico. Il nuovo tributo interessa le aziende con più…
Stop dei giudici federali alla riduzione dei posteggi in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha bocciato la proposta avanzata dal consigliere di Stato ticinese leghista Claudio Zali sui parcheggi a disposizione del personale di aziende e centri commerciali. Accogliendo il ricorso delle organizzazioni dei commercianti (DISTI e Federcommercio) la corte federale ha infatti annullato la modifica al Regolamento della legge sullo sviluppo territoriale con cui il…
Ticino, tassa sui parcheggi in vigore dal 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1° agosto il Cantone applicherà la cosiddetta ‘Tassa di collegamento’. Fra poco più di un mese ogni azienda con oltre 50 posti auto potrà essere chiamata a versare un contributo finanziario. Ma sulla decisione odierna del Consiglio di Stato si staglia già l’ombra dei ricorsi. L’ora della fatturazione si avvicina. Fra trentatré giorni, a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tassa sui posteggi, chiamata tassa di collegamento, presto sarà realtà. Il governo ticinese ha approvato una modifica della legge sui trasporti pubblici. Questa tassa sarà a carico di aziende e grandi magazzini che dispongono più di 50 posteggi, per clienti o per i propri dipendenti. Il ricavato, stimato a 18 milioni di franchi all’anno,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Finora per i dipendenti delle aziende con più di 50 posteggi si era calcolato un costo di 3.50 franchi al giorno per posto auto, perciò 875 franchi l’importo annuo da versare. Per l’Amministrazione federale delle contribuzioni bisognerà aggiungere altri 70 franchi per l’assoggettamento all’Iva, visto che le aziende dovranno fatturare il costo sostenuto. Discorso diverso…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.