La televisione svizzera per l’Italia

Treno merci deraglia nella galleria di base del San Gottardo

treno merci entra in una galleria
Nella galleria di base del San Gottardo possono circolare fino a circa 260 treni merci al giorno. © Keystone / Alexandra Wey

Il tunnel ferroviario del San Gottardo ha dovuto essere chiuso giovedì in seguito al deragliamento di un treno merci. Non si lamentano feriti. Il traffico è stato deviato sulla vecchia linea di montagna.

L’incidente, che non ha causato feriti,  è avvenuto nel primo pomeriggio. Il vagone di un treno merci (che trasportava anche del materiale pericoloso, che però non è fuoriuscito) è deragliato nei pressi della stazione multifunzionale di Faido. Il macchinista del convoglio ha potuto essere tratto in salvo. 

Le cause dell’incidente non sono ancora note. Gli esperti che hanno esaminato il luogo dell’incidente hanno rilevato importanti danni all’infrastruttura.

Contenuto esterno

In seguito all’accaduto le Ferrovie federali svizzere (FFS) hanno comunicato che ci sarebbero stati “ritardi, soppressioni e deviazioni” fino a fine giornata. I treni sono stati deviati sulla vecchia tratta di montagna.  Attualmente non si può prevedere quando la galleria verrà riaperta, hanno fatto sapere le FFS, poiché ciò dipenderà dall’entità dei danni subiti dall’infrastruttura ferroviaria.

La stazione multifunzione di Faido è una delle due fermate di emergenza nella galleria di 57 chilometri. Qui i treni possono anche cambiare canna.

Contenuto esterno


Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR