Troppi miliardi per le autostrade, lanciato un referendum
Diverse organizzazioni ambientaliste contestano i piani di ampliamento delle autostrade approvati un mese fa dal Parlamento svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Per l’Associazione traffico e ambiente (ATA), che ha lanciato il referendum assieme ad altre organizzazioni ambientaliste, è indispensabile che il popolo abbia l’ultima parola sulla questione dell’ampliamento delle autostrade, specie dopo il chiaro “sì” alla legge sulla protezione del clima del 18 giugno.
Stando a quanto scrive l’ATA in un comunicatoCollegamento esterno, il progetto di espansione delle strade nazionali è “esagerato, obsoleta e troppo costoso”.
Gli oppositori sostengono che i miliardi previsti per le autostrade dovrebbero essere investiti per promuovere il trasporto pubblico, gli spostamenti a piedi e in bicicletta.
L’ATA intende raccogliere le 50’000 firme necessarie per la riuscita del referendum entro la fine dell’anno, ossia prima della scadenza ufficiale del 18 gennaio 2024.
Nel corso della sessione autunnale delle Camere, l’ultima prima del rinnovo del Parlamento il 22 di ottobre, sono stati approvati crediti per poco più di 14 miliardi per l’esercizio, la manutenzione e l’ampliamento a breve termine delle strade nazionali.
In aula, parte del credito destinato ai progetti di ampliamento – 4,4 miliardi – è stato criticato in particolare dal campo rosso-verde, scettico sul fatto che una maggiore capacità sulle carreggiate sia veramente la soluzione ai problemi del traffico. Tale denaro è destinato a sei progetti: A1 Wankdorf–Schönbühl, A1 Schönbühl–Kirchberg, A1 terza canna della galleria del Rosenberg incluso raccordo con la stazione merci, A2 galleria sotto il Reno di Basilea, A4 seconda canna della galleria di Fäsenstaub e ampliamento A1 tra Le Vengeron e Nyon.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco cosa c’è da sapere sulla vignetta digitale per le autostrade svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1° agosto, chi lo desidera può acquistare la vignetta autostradale anche in formato digitale. Ecco le risposte alle domande più importanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono 12,7 i miliardi che il Consiglio federale ha deciso di mettere sul tavolo per la manutenzione e gli adattamenti della rete stradale nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un filmato di 50 anni fa mostra la A2 Basilea-Chiasso in costruzione. Inclusi gli impervi cantieri per la via d'accesso al tunnel del San Gottardo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.