Una settantina di allievi e allieve provenienti dalle quattro regioni linguistiche della Svizzera stanno partecipando a un campo scolastico nel Cantone dei Grigioni. Un’iniziativa voluta dal presidente del Consiglio Nazionale Martin Candinas, grigionese e di madrelingua romancia, per promuove e sviluppare una sensibilità per le diverse lingue e per le differenti regioni culturali della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
È la Lia Rumantscha, organizzazione che raggruppa tutte le associazioni socio-culturali romance e il cui scopo è quello di promuovere e conservare la lingua e la cultura romance, che ha organizzato il campo scolastico di cinque giorni a Disentis/Mustér, in Surselva. Vi partecipano quattro classi di quinta elementare in rappresentanza di tutte le lingue nazionali.
La settimana di studio, denominata “Scambi quadrilingui”, vede la partecipazione delle scuole di Acquarossa in Ticino, di Appenzello, di Cressier nel Canton Neuchâtel e di Mustér nei Grigioni. Questo scambio fra regioni linguistiche, iniziato lunedì 8 maggio e terminerà domani 12 maggio, è stato voluto dall’attuale Presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas.
L’organizzazione è stata delegata all’associazione linguistica grigionese Lia RumantschaCollegamento esterno e a Movetia, agenzia nazionale che si occupa della promozione degli scambi e della mobilità all’interno del sistema educativo.
Le giornate sono caratterizzate da attività linguistiche, sportive, musicali e culturali, con l’obiettivo di promuove e sviluppare una sensibilità per le diverse lingue e per le differenti regioni culturali della Svizzera. La settimana terminerà sabato prossimo con una visita a Berna, dove Martin Candinas accoglierà a Palazzo federale la settantina di alunni partecipanti.
Secondo il politico romancio Candinas “gli scambi linguistici sono un ottimo strumento per motivare i nostri giovani ad apprendere la grande ricchezza linguistica della Svizzera. È importante che lo scambio sia aperto e accessibile a tutte e quattro le lingue nazionali”.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una settimana dedicata alla lingua romancia
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sapori della cucina grigionese lanciano la Emna rumantscha, dedicata alla quarta lingua nazionale svizzera. Ai fornelli chef insospettabili.
La complessa situazione della lingua italiana in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'italiano è la lingua principale per l'8,4% della popolazione elvetica ma ben il 33% di essa dichiara di possederne una competenza parziale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 20 febbraio del 1938 il romancio venne dichiarato lingua nazionale e per ricordarlo sabato, prende il via la settimana della lingua romancia.
Si parla troppo tedesco nell’amministrazione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera riconosce quattro lingue nazionali, ma nell'amministrazione federale si parla ancora troppo tedesco.
Italiano in Svizzera, una lingua diffusa e che resta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 42% dei residenti lo conosce almeno un po', molti vorrebbero impararlo e chi lo ha parlato da piccolo lo conserva. Lo rivela una nuova indagine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La versione scritta e unitaria del romancio non è riuscita a creare ponti tra i cinque idiomi regionali. Uno studio suggerisce misure d'intervento.
Italiano e romancio in Svizzera, “bisogna fare di più”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come sta l'italiano in Svizzera? Bene, ma potrebbe stare molto meglio. Per il romancio, invece, sforzi politici importanti sarebbero necessari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.