Il nuovo amministratore delegato di UBS Sergio Ermotti ha indicato mercoledì che la banca sta lavorando per ultimare la transazione a fine maggio o al più tardi inizio giugno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
“Agiremo rapidamente, ma non in modo avventato”, ha sottolineato Ermotti durante un evento organizzato a Zurigo dedicato alla finanza. Il Ceo di UBS è rimasto abbottonato anche sul futuro degli affari svizzeri della grande banca: “Tutte le opzioni sono sul tavolo”.
UBS è ancora in attesa delle approvazioni delle autorità di vigilanza negli Stati Uniti, in Europa e in altri Paesi.
Nell’ambito dell’acquisizione saranno inevitabili tagli di posti di lavoro, ha confermato Ermotti. Tuttavia, gran parte avverrà attraverso fluttuazioni naturali e pensionamenti, si è detto convinto, precisando che in caso di licenziamenti vi sarà la prospettiva di un generoso piano sociale.
Non troppo grande per la Svizzera
Il Ceo di UBS ha rispedito al mittente l’accusa che la “nuova UBS” sia troppo grande per la Svizzera. Negli ultimi anni sia UBS che Credit Suisse hanno notevolmente ridotto i loro bilanci. In ogni caso, il fattore decisivo non è la dimensione del bilancio, ma i rischi che contiene, ha aggiunto Ermotti. Così è stato per la Silicon Valley Bank, che ha innescato l’attuale crisi bancaria con le sue difficoltà finanziarie, nonostante avesse una quota di mercato di appena l’1% negli Usa, ha rilevato.
Il ticinese ha anche relativizzato la quota di mercato di UBS in Svizzera: in vari cantoni le banche cantonali hanno spesso una quota maggiore nel mercato ipotecario rispetto alle grandi banche e il gruppo Raiffeisen ha una rete di filiali più fitta. Se è vero che UBS offre un'”offerta completa”, “in ogni singolo segmento” c’è concorrenza.
Nessuna perdita per i contribuenti
Faremo tutto il possibile per garantire che i contribuenti non perdano denaro, ha inoltre promesso Ermotti. Il ticinese ha sottolineato che la sua banca deve assorbire potenziali perdite di 5 miliardi di franchi prima di avvalersi della garanzia statale. Il Ceo di UBS ritiene inoltre “estremamente improbabile” che vi saranno perdite per la Confederazione e la Banca nazionale svizzera (BNS) a causa dei prestiti di liquidità. Complessivamente Berna ha messo sul tavolo garanzie per 109 miliardi di franchi (100 erogati dalla BNS sotto forma di prestito a Credit Suisse e altri nove a UBS per coprire potenziali perdite).
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Banca nazionale svizzera (BNS) Thomas Jordan auspica un'analisi approfondita di quanto accaduto in seno a Credit Suisse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Too big to fail: secondo la FINMA i piani d'emergenza esistenti per salvare le grandi banche sono migliorati, ma resta del margine.
Sotto le attese i risultati del primo trimestre di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Utile netto di 1.03 miliardi di dollari: il titolo perde il 4% mentre Sergio Ermotti esprime grande fiducia per l'acquisizione di Credit Suisse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell’anno la banca elvetica ha subito ancora un deflusso di denaro per un totale di 61,2 miliardi di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.