L’UE vede gli accordi con la Svizzera come un pacchetto unico
Keystone-SDA
La Commissione europea considera gli accordi con Berna come un pacchetto unico. Lo ha dichiarato il capo negoziatore UE durante una seduta della commissione del Parlamento europeo a Bruxelles. Giovedì il Legislativo ha esaminato per la prima volta i negoziati conclusi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
La relatrice per la Svizzera della Commissione per il commercio internazionale, l’eurodeputata croata Zeljana Zovko del Partito popolare europeo (PPE), ha sottolineato l’importanza di un’intesa con la Svizzera nell’attuale situazione geopolitica. La discussione è durata ben 30 minuti, ha rilevato sul posto un redattore dell’agenzia Keystone-ATS.
Il Parlamento UE è parte integrante del processo di ratifica e dovrà approvare l’accordo con la Confederazione. La Commissione sta svolgendo i lavori preparatori in questo contesto e presenterà una raccomandazione in una prossima riunione dell’assemblea plenaria. La Commissione per il commercio internazionale è paragonabile a una commissione del Parlamento svizzero.
Anche quest’ultimo dovrà pronunciarsi sul pacchetto di accordi, che il Consiglio federale intende suddividere in quattro tranche. Il Governo deve ancora elaborare il suo Messaggio in merito.
Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.
In Svizzera incontri tra attori coinvolti nel conflitto in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il DFAE ha fatto sapere che nella Confederazione si tengono regolarmente incontri tra attori non governativi coinvolti nel conflitto in Ucraina.
“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Kasparov alla Svizzera: “Invece di conferenze servono le armi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Garry Kasparov, campione di scacchi e uno dei più noti dissidenti russi, non manca di mostrare delusione nei confronti della Svizzera.
Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.
UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.
La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I Bilaterali III saranno sottoscritti a maggio, poi posti in consultazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli accordi bilaterali III saranno sottoscritti a maggio. L'Esecutivo elvetico ha fatto sapere di aver preso atto dell'intesa raggiunta tra parti sociali e Cantoni, che contiene misure volte a garantire l'attuale livello di protezione dei salari.
Una panoramica sugli accordi bilaterali tra Svizzera e UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha un nuovo pacchetto di accordi bilaterali. Si tratta di un nuovo capitolo nella lunga storia di una relazione complicata. Un aggiornamento.
Beat Jans: “Più sovranità per la Svizzera con nuovi accordi bilaterali con l’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il consigliere federale Beat Jans la sovranità e la capacità d'azione della Svizzera saranno rafforzate da eventuali nuovi accordi bilaterali con l'UE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sondaggio SSR rileva le motivazioni dietro alla bocciatura dell'iniziativa UDC contro la libera circolazione delle persone Svizzera-UE.
Incontro con il “padre” dei primi accordi bilaterali
Questo contenuto è stato pubblicato al
6 dicembre 1992: il popolo svizzero, con una risicata maggioranza del 50,3%, rifiuta di aderire allo Spazio economico europeo (See). È una batosta per il governo elvetico che allora era favorevole all’adesione. Il responso delle urne lasciava il paese nel cuore d’Europa economicamente separato da essa. Le autorità hanno ritenuto necessario trovare un modus vivendi con l’Unione. Per questa ragione, nel 1993,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.