La strategia per meglio allertare la popolazione passa dal telefonino
Il ponte distrutto dal maltempo vicino a Cevio in Vallemaggia.
Ti-Press
La Confederazione ha presentato la sua nuova strategia per informare meglio la popolazione in caso di pericolo. Oltre ai tradizionali allarmi diffusi via app, radio o tramite sirene, in futuro verrà introdotto un nuovo sistema di allerta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Ai canali già in uso si aggiungerà un ulteriore segnale di allarme che verrà inviato direttamente su tutti i cellulari delle persone che si trovano nelle immediate vicinanze di un’area a rischio, anche senza l’ausilio di un app, ha spiegato davanti ai media l’Ufficio federale della protezione civile (UFPP). Gli utenti della zona riceveranno un breve messaggio sul loro dispositivo mobile e verranno cosi informati in caso di allerta, anche senza dover istallare per forza l’attuale applicazione di Alertswiss.
L’introduzione di questo nuovo sistema, denominato “Cell Broadcast”, consentirà di aumentare il raggio di copertura e la resilienza del sistema d’allerta e di raggiungere il maggior numero possibile di persone in caso di pericolo, ha spiegato l’UFPP.
Contenuto esterno
I recenti disastri causati dalle intemperie in Ticino, in Vallese e nei Grigioni, ma anche i conflitti in corso nelle varie aree del mondo, hanno dimostrato quanto sia importante la comunicazione mediante la telefonia mobile.
L’UFPP intende quindi valutare anche la possibilità, assieme ai Cantoni, di istituire dei luoghi di emergenza in cui fornire una rete internet di emergenza (WLAN) e punti dove sia possibile ricaricare i telefoni cellulari nel caso in cui dovessero causarsi danni all’intera rete di telecomunicazione di un’area, proprio come avvenuto nelle scorse settimane in alcune regioni elvetiche colpite dalle violenti ondate di maltempo.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’autostrada A13 in Mesolcina riaprirà il 10 luglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Proseguono le ricerche delle due persone disperse in Mesolcina. Intanto l'Ufficio federale delle strade ha annunciato che l'autostrada A13 aprirà traffico a una corsia già a partire dal 10 luglio.
Due persone sempre disperse dopo le inondazioni in Mesolcina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I servizi di soccorso hanno ripreso lunedì mattina le ricerche dei due coniugi dispersi dopo l'alluvione che si è abbattuta venerdì sera sulla valle del Grigioni italiano. Domenica è stato ritrovato senza vita un uomo di 83 anni.
GR: intemperie in Mesolcina: danni contenuti a ponte sull’A13
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando alle prime valutazioni il ponte sull'A13 in Mesolcina non ha subito danni troppo ingenti a causa del maltempo. Lo ha detto un portavoce dell'Ufficio federale delle strade (USTRA) dopo che un tratto dell'autostrada è crollato nel fiume sottostante.
Maltempo, l’esercito prolunga l’intervento in Ticino e Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saranno prorogate al 21 luglio le attività a sostegno delle località devastate lo scorso fine settimana dal maltempo, da parte delle Forze armate.
Maltempo in Ticino e Vallese, il bilancio potrebbe peggiorare
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato un finesettimana tragico quello che ci siamo appena lasciati alle spalle. Il maltempo ha colpito nuovamente il Vallese e il Ticino: il bilancio, ancora provvisorio, è di uno e tre morti, rispettivamente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo colpisce anche i Grigioni: l'autostrada A13 del San Bernardino è attualmente chiusa in entrambe le direzioni tra San Vittore e Hinterrhein a causa di smottamenti. Lo indica il TCS.
Maltempo, situazione in lento miglioramento in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante il lieve calo delle acque del Rodano e dei suoi affluenti, il livello di allarme e lo stato d'emergenza non vengono revocati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La A2 è stata interrotta ieri a causa del fango sulla strada e la Valle di Muggio è stata isolata per colpa di una frana. La situazione nei Cantoni Grigioni, Vallese e Vaud sta invece tornando alla normalità, ma ci vuole prudenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.