La televisione svizzera per l’Italia

Un 24enne su quattro consuma cocaina a Zurigo

strisce di cocaina su uno smartphone
Uno stupefacente sempre più diffuso. Keystone / Christof Schuerpf

Uno studio della clinica psichiatrica di Zurigo ha rivelato che quasi un quarto dei 24enni della città sulla Limmat consuma cocaina in maniera più o meno regolare.

Sono cifre preoccupanti quelle rilevate da uno studio della clinica psichiatrica di Zurigo: un quarto dei e delle 24enni della città consuma cocaina in maniera più o meno regolare. E questo indipendentemente dalla loro classe sociale. Si tratta di valori più alti rispetto a quelli rilevati in passato, scrive SRF Info, il portale d’informazioni online della Radiotelevisione della Svizzera tedesca.

Una delle ragioni di questo aumento è il prezzo della sostanza, come spiega il professore di farmapsicologia Boris Quednow: “La cocaina qui costa quanto a Barcellona o Berlino. Ma il potere d’acquisto è sostanzialmente il doppio”. E la prevenzione è difficile: “Molti approcci preventivi si sono rivelati inefficaci o addirittura dannosi”, aggiunge. Dannosi perché, come sostiene anche il direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Agenzia europea per le droghe Gregor Burkhart, più si parla della cocaina, più la si normalizza.

Altri sviluppi
Consumare cocaina

Altri sviluppi

“La disponibilità di cocaina è senza precedenti”

Questo contenuto è stato pubblicato al Come è cambiato il mercato e lo status della cocaina? Lo abbiamo chiesto a Frank Zobel, uno dei maggiori esperti nel campo delle dipendenze e delle politiche sulle droghe in Svizzera.

Di più “La disponibilità di cocaina è senza precedenti”

Un suggerimento di Burkart è quello di ridurre la “paghetta” dei giovani. Un’affermazione che si basa su sondaggi condotti in Spagna che hanno dimostrato che più denaro le e i giovani hanno a disposizione, più la loro scelta di “sballo” cambia: se hanno a disposizione fino a circa 15 euro a settimana, li spendono in alcol, intorno ai 19 euro aggiungono la cannabis e oltre i 23 euro a settimana aggiungono la cocaina. Il consumo cambia quanto più alto è il budget”.

La prevenzione, però, è convinto l’esperto, passa anche dall’architettura urbana che dovrebbe offrire ai ragazzi più alternative per adottare comportamenti più sani, come per esempio parchi e altri spazi dedicati all’attività fisica.

Anche se rischia di essere dannosa se non fatta con cognizione di causa, la prevenzione resta importante. Ne è convinta Irene Abderhalden, ricercatrice della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale e membro della Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze. Secondo lei la scuola ha un ruolo fondamentale in questo ambito, ma non può essere l’unica responsabile. La prevenzione dovrebbe, sostiene, incoraggiare la gioventù ad adottare comportamenti positivi (non va dimenticata, per esempio, la prevenzione della violenza) che la portino, di conseguenza, a consumare meno cocaina.

Attualità

Klaus Schwab

Altri sviluppi

Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.

Di più Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
sede novartis

Altri sviluppi

Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”

Questo contenuto è stato pubblicato al In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.

Di più Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
pietre

Altri sviluppi

Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.

Di più Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
linee di cocaina su uno smartphone

Altri sviluppi

Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.

Di più Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Guy Parmelin con i rappresentanti dell'economia svizzera negli USA

Altri sviluppi

Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.

Di più Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
auto davanti all'entrata del tunnel gran san bernardo

Altri sviluppi

Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso

Questo contenuto è stato pubblicato al Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.

Di più Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso
lavoratore di stadler di spalle

Altri sviluppi

Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.

Di più Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
papa francesco sorridente

Altri sviluppi

La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco

Questo contenuto è stato pubblicato al La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.

Di più La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
consegna firme

Altri sviluppi

Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.

Di più Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR