Un agente russo è stato arrestato a Berna prima della conferenza di pace
Un diplomatico russo, sospettato di essere una spia del Cremlino, avrebbe tentato di acquistare armi e altre sostanze vietate in Svizzera poco prima della conferenza al Bürgenstock. Due altre persone sono indagate. Si tratterebbe di uno dei casi più gravi verificatisi in Svizzera, in un momento di forti tensioni con la Russia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Alcune settimane prima della conferenza sull’Ucraina organizzata all’hotel Bürgenstock, le autorità svizzere hanno arrestato un presunto agente russo. L’uomo era in possesso di contatti attraverso i quali ha tentato di procurarsi armi e sostanze pericolose in diverse località della Svizzera. Il timore è che intendesse organizzare un attentato in occasione del raduno internazionale.
Considerando i rischi corsi, il caso è uno dei più gravi gestiti dai servizi segreti elvetici, hanno scritto martedì il quotidiano 24Heures e altre testate del gruppo TamediaCollegamento esterno, che hanno dato la notizia citando fonti informate. L’uomo era accreditato a Berna come diplomatico.
Il servizio del TG della RSI:
Contenuto esterno
Indagini in corso
Secondo i giornali, avrebbe lasciato il Paese su richiesta della Svizzera. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha confermato l’esistenza di una domanda di apertura di una procedura penale.
Nell’ambito delle “prime misure di sicurezza”, l’MPC e la Polizia federale (Fedpol) hanno effettuato diverse perquisizioni in collaborazione con le polizie cantonali interessate.
Due persone indagate
L’MPC precisa che “allo stato attuale delle ricerche, non vi sono indicazioni di attentati pianificati in Svizzera”. Le indagini sono in corso nei confronti di due persone. Uno è sospettato di violare la legge sui materiali bellici e la legge sull’embargo, l’altro la legge sul controllo delle merci e la legge sull’embargo.
L’MPC ha chiesto inoltre una decisione sulla revoca dell’immunità di una terza persona, ma non conferma né smentisce ulteriori informazioni.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Conferenza pace Ucraina: delegazioni da 92 Paesi sul Bürgenstock
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla conferenza di pace sull'Ucraina che si terrà oggi e domani sul Bürgenstock (NW) parteciperanno delegazioni di 92 Paesi, tra cui 57 capi di Stato e di governo. Nell'elenco dei partecipanti figurano anche i ministri di Arabia Saudita, India e Turchia.
Ciberattacchi in Svizzera in vista della Conferenza sull’Ucraina al Bürgenstock
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Amministrazione federale delle dogane è stata vittima giovedì di attacchi informatici, legati alla Conferenza di pace sull'Ucraina che si terrà sabato e domenica nel Canton Nidvaldo. Intanto il Bürgenstock è diventato zona rossa.
Presidente parlamento ucraino giustifica assenza Russia Bürgenstock
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del parlamento ucraino Ruslan Stefanchuk, oggi in visita in Svizzera, ha giustificato davanti ai media a Palazzo federale l'assenza di un invito della Russia alla Conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina.
Bürgenstock: presidente lettone “positivamente sorpreso”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente lettone Edgars Rinkevics si è detto "positivement surpris" dopo la conferenza di pace sull'Ucraina al Bürgenstock (NW). La Svizzera ha dato un contributo importante con questo vertice, ha dichiarato Rinkevics in un'intervista.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.