Un anno positivo in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU
Bilancio positivo della Svizzera dopo un anno come membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Questo nonostante le crescenti tensioni in diverse parti del globo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Tempo di bilanci per la Confederazione. Il vicesegretario di Stato Thomas Gürber del Dipartimento federale degli affari esteri, in una conferenza stampa a Berna, ha dichiarato che la Svizzera in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU “ha ottenuto buoni risultati” e ha svolto un ruolo positivo “in base alle sue priorità”, che si tratti di pace sostenibile, protezione dei civili, clima o efficienza del Consiglio.
Gli ha fatto eco l’ambasciatrice svizzera all’ONU a New York, Pascale Baeriswyl: “abbiamo davvero fatto la differenza” quando si è trattato di sostenere il diritto internazionale umanitario.
Più in generale, secondo i due funzionari, la neutralità non è in contraddizione con nessuna delle posizioni che la Svizzera ha dovuto assumere. Berna può vantare il successo di aver guidato i negoziati per il rinnovo del mandato della missione di pace in Bosnia-Erzegovina. Ha anche rafforzato i diritti umani nella missione multinazionale di polizia che sarà dispiegata ad Haiti.
Contenuto esterno
Non solo Gaza e Ucraina
La Svizzera ha subito una battuta d’arresto invece con il veto russo su una bozza di risoluzione per rinnovare il meccanismo di assistenza umanitaria in Siria. “Non avevamo altra scelta che tentare”, su richiesta delle organizzazioni umanitarie, ha osservato l’ambasciatrice esprimendo una certa “frustrazione”.
Negli ultimi mesi, “il mondo è diventato ancora più instabile”, ha detto Gürber. Sudan, Nagorno-Karabakh e Niger sono solo alcuni dei temi caldi che i quindici membri del Consiglio di sicurezza hanno dovuto affrontare.
Il prossimo anno la Svizzera continuerà a focalizzarsi sulle questioni che rientrano nel suo mandato. Il 75esimo anniversario delle Convenzioni di Ginevra offrirà l’opportunità di concentrarsi sul diritto internazionale umanitario. La Svizzera intende inoltre dare maggiore risalto alla Ginevra internazionale, alla diplomazia scientifica e alla questione “Donne, pace e sicurezza”.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tensione al Palazzo di Vetro a New York durante il Consiglio di sicurezza per le parole del segretario generale Antonio Guterres.
La Svizzera presiede la riunione delle Nazioni Unite sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha discusso il fragile scenario della più grande centrale nucleare europea in Ucraina.
La presidenza svizzera del Consiglio di sicurezza dell’ONU “funziona bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera presiede attualmente il Consiglio di Sicurezza dell'ONU, per la prima volta da quando è diventata membro a pieno titolo dell'Organizzazione nel 2002.
Cassis all’ONU: ” Rafforzare la fiducia per costruire una pace duratura”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli affari esteri svizzero Ignazio Cassis ha presieduto per la prima volta mercoledì una seduta del Consiglio di sicurezza dell'ONU.
Alain Berset promuove la causa femminile al Consiglio di sicurezza dell’ONU
Questo contenuto è stato pubblicato al
La promozione delle prospettive femminili e dei diritti delle donne si inseriscono nella tradizione umanitaria e di costruzione della pace, secondo Alain Berset.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta di diversi Paesi di rivendere le armi di fabbricazione elvetica all’Ucraina ha aperto un dibattito politico, giuridico e storico.
Consiglio di sicurezza, Cassis prende di mira la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis, nel suo primo discorso davanti al Consiglio di sicurezza dell'Onu, ha preso di mira le violazioni "flagranti" della Russia in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.