La rete escursionistica in Svizzera è fitta e la concorrenza è alta. Ora è stato creato un nuovo "prodotto escursionistico" che unisce tre capanne in tre regioni linguistiche diverse
Tre capanne, tre regioni alpine e tre lingue, l’italiano della Val di Blenio, il romancio della Surselva e il tedesco della valle di Vals. In mezzo – ora unita da un nuovo trekking – la Greina, altopiano inserito nell’Inventario federale dei paesaggi di importanza nazionale, che Plinio Grossi descriveva come corridoio delle meraviglie e vetrina delle sorprese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ticino scelto da Google Trekker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come scegliere i sentieri di montagna? Quale itineraio può essere particolarmente adatto alle mie esigenze e capacità? La risposta ce la darà Google Trekker. Se conoscete già Street view, ecco, Google ora intende mappare e fotografare non solo le vie delle città ma anche i sentieri pedestri. E per farlo inizia dal Ticino. Cantone che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa del trekking sportivo-culturale “Tra confine e cielo” che per l’Anno Internazionale della Montagna percorre in 2 mesi tutti i crinali lungo il confine di stato del Ticino: oltre 250 km.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’escursione organizzata dal Club Alpino Svizzero (CAS): da Rossa a Stampa (Valle Calanca) attraverso San Bernardino, LA Valle Niemet, LA Val d’Avers e il Passo del Settimo;
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.