Una rete capillare di droni sorveglierà la Svizzera
Ti-Press
Una rete capillare di droni per l'intera Svizzera, capace di intervenire in operazioni di salvataggio, di ispezione di infrastrutture e nei controlli di sicurezza: è quanto sta realizzando Swisscom, attraverso la sua filiale Swisscom Broadcast, in collaborazione con la multinazionale finlandese Nokia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La cooperazione consentirà di automatizzare le operazioni affidate ai droni che vanno al di là del volo a vista, spiega giovedì la società telecom in un comunicato. L’impiego di unità telecomandate punta a migliorare l’efficienza delle organizzazioni di pronto intervento: grazie alle informazioni tempestivamente raccolte in volo le forze di salvataggio potranno coordinarsi meglio. La rapida valutazione di incidenti, incendi o scene del crimine renderà inoltre più rapidi gli interventi e dovrebbe permettere di salvare delle vite.
In futuro, sempre secondo Swisscom, per le ispezioni in punti poco accessibili o pericolosi alle aziende con infrastrutture critiche basterà ordinare un sorvolo tramite drone. Le ispezioni di routine di linee elettriche, ponti ed edifici aiuteranno a individuare ed eliminare i danni in tempi rapidi.
Proteggere le infrastrutture
Il terzo grande campo di uso dei droni sarà quello della protezione perimetrale. “I cambiamenti geopolitici e le nuove tecnologie possono rendere necessario un maggior livello di protezione per infrastrutture critiche, stabilimenti produttivi, spazi pubblici, penitenziari, frontiere, nonché strutture militari e di polizia”, argomenta la società detenuta per il 51% dalla Confederazione. La sorveglianza automatizzata basata su droni dovrebbe permettere di ridurre i costi dei dispositivi di sicurezza.
Per i droni pilotati senza contatto visivo diretto valgono regole speciali: occorre minimizzare i rischi nell’aria e a terra, in ossequio alle direttive dell’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC). “In collaborazione con Nokia e con l’autorità, Swisscom Broadcast garantisce che tutti i voli rispettino le condizioni quadro legalmente vigenti, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo delle frequenze e la sicurezza aerea”, si legge nella nota.
Nokia e Swisscom sono imprese con un’esperienza pluriennale nella tecnologia di telefonia mobile 4G/5G: entrambe possiedono il know-how e le risorse necessarie per implementare in modo efficiente il progetto su scala nazionale, si dice convinta l’azienda elvetica. Nokia apporta anche una solida esperienza nello sviluppo e produzione di software e hardware di alta qualità e ha già partecipato alla costruzione di una rete di droni in Belgio.
In futuro i clienti di Swisscom Broadcast – società scorporata nel 2002 per i servizi di trasmissione radio e tivù – potranno quindi accedere a un’infrastruttura di droni sviluppata e prodotta in Europa e acquistare da un’unica fonte tutti i servizi corrispondenti. “La costruzione della nostra rete di droni capillare è una pietra miliare nello sviluppo di soluzioni di sicurezza digitali in Svizzera”, conclude il Ceo di Swisscom Broadcast Dominik Müller, citato nel documento per i media.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.