Una tredicesima per la pensione non potrà essere finanziata senza aumentare le tasse
Se l'iniziativa popolare che chiede di introdurre una tredicesima per l'Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS) sarà accettata a marzo, un aumento delle tasse sarà inevitabile, ha affermato la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
In un’intervista pubblicata mercoledì dalla Neue Zürcher Zeitung, la consigliera federale ha dichiarato che “una tredicesima mensilità dell’AVS può essere finanziata solo se si aumenta l’IVA o i contributi salariali delle aziende datrici lavoro e del personale dipendente. Forse è necessaria una combinazione di entrambi”.
L’iniziativa, denominata “Vivere meglio la pensione (Iniziativa per una 13esima mensilità AVS)”, è stata lanciata dall’Unione sindacale svizzera (USS) e sarà sottoposta a votazione il 3 marzo prossimo. Il testo chiede l’introduzione di una mensilità supplementare al fine di compensare in qualche modo il calo delle rendite delle casse pensioni e l’aumento del costo della vita. L’iniziativa lascia aperta la questione del finanziamento. I sindacati propongono di utilizzare gli utili della Banca nazionale svizzera (BNS).
Secondo Karin Keller-Sutter, la tredicesima comporterebbe a medio termine costi aggiuntivi per ben cinque miliardi di franchi, di cui un miliardo a carico della Confederazione. “La tredicesima rendita AVS è talmente costosa che non è possibile realizzarla senza un finanziamento aggiuntivo”, ha dichiarato la responsabile delle finanze.
Attualmente una persona sola può percepire un massimo di 2’450 franchi (2’590 euro) al mese di AVS e una coppia sposata 3’585 franchi.
Inoltre, la popolazione continua a invecchiare, con conseguente aumento dei costi. Attualmente, l’AVS è finanziata in modo stabile solo fino al 2030, senza che la tredicesima pensione mensile sia stata presa in considerazione.
Niente aumento delle tasse per l’esercito
La “ministra” esclude anche un aumento delle tasse a favore dell’esercito. “Vorrei vedere chi si presenterebbe a una votazione per rendere appetibile alla popolazione un aumento delle tasse a favore dell’esercito”, dichiara.
Vista l’attuale situazione finanziaria della Confederazione, Keller-Sutter non crede che un aumento delle tasse sia la strada giusta da percorrere. “Abbiamo un problema di spesa, non di entrate”. Il Governo federale non può semplicemente aumentare il coefficiente d’imposta: sarebbe infatti necessaria una modifica della Costituzione con l’approvazione del popolo e dei cantoni.
Il freno all’indebitamento costringe il Governo federale a stabilire delle priorità, ha aggiunto Keller-Sutter. Un aumento delle spese militari significherebbe inevitabilmente che queste andrebbero a scapito di quasi tutte le altre aree di responsabilità per gli anni a venire, soprattutto perché la spesa sociale aumenterebbe di molto allo stesso tempo.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.