Un’operazione antimafia internazionale tocca anche la Svizzera
Immagine d'archivio.
KEYSTONE
Un'operazione coordinata tra Italia e Brasile ha portato all'arresto di un imprenditore palermitano legato a Cosa Nostra e al sequestro di diversi milioni di euro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvavizzera.it/mrj
Un’operazione della Guardia di finanza italiana in collaborazione con la Polizia federale brasiliana ha portato all’arresto, in Brasile, di un imprenditore palermitano cui sono state sequestrate disponibilità finanziarie per un valore di 50 milioni di euro e beni immobiliari e non riconducibili a 17 persone, ora sotto indagine e 12 società del settore immobiliare, edile e della ristorazione.
Una ventina di abitazioni e società sono state perquisite, stando a quanto scrive laregione.ch, che riporta la notizia, in Italia, Brasile e Svizzera. Associazione mafiosa, estorsione, riciclaggio e autoriciclaggio, trasferimento fraudolento di valori, aggravati dalla finalità di aver agevolato importanti famiglie mafiose: queste le ipotesi di reato nei confronti dell’imprenditore e delle altre persone coinvolte.
L’operazione è stata lanciata dalla Direzione distrettuale antimafia di Palermo, che ha voluto cercare le connessioni tra esponenti di Cosa Nostra palermitana e società in Italia e all’estero (Brasile, Svizzera, Hong Kong e Singapore).
Il Brasile è stato il centro degli interessi delle indagini, poiché in questo Paese sudamericano è stata svolta la maggioranza degli affari, nel settore della ristorazione, ma sopratutto l’avvio di un piano di lottizzazione di ampie aree edificabili a ridosso della costa nordorientale brasiliana. Le Fiamme gialle stimano che il valore patrimoniale complessivo di tutte le società coinvolte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
“Le risorse per lottare contro la mafia sono insufficienti in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 60 indagini sono in corso in Svizzera. Esse riguardano cocaina, cannabis, droghe sintetiche e armi, indica la direttrice del fedpol Nicoletta della Valle.
La mafia 2.0 prolifera sulla piazza finanziaria svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il riciclaggio di denaro ricorre sempre di più all'informatica, secondo quanto emerso dalla recente inchiesta Glicine-Acheronte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attività violente commesse da associazioni criminali del Nord Italia avrebbero come punto di partenza la Confederazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.