Molti Cantoni elvetici avevano previsto di chiudere l'esercizio 2022 in perdita. I risultati vanno invece al di là delle più rosee aspettative, tanto che tutti sono in attivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Un gettito fiscale molto più alto del previsto e il contributo versato dalla Banca nazionale svizzera (BNS) hanno permesso ai Cantoni di realizzare buoni risultati nel 2022. Né la guerra in Ucraina né l’inflazione hanno intaccato i conti.
Tutti i 23 Cantoni che hanno finora pubblicato i loro dati – mancano Vaud, Neuchâtel e Sciaffusa – hanno ottenuto un risultato molto migliore del previsto. La differenza maggiore tra il bilancio e il risultato si è registrata a Zurigo, il cui tesoriere ha “sbagliato” di oltre un miliardo di franchi: il cantone ha realizzato un utile di 543 milioni di franchi, mentre era stata preventivata una perdita di 523 milioni.
Dei Cantoni considerati, tutti tranne uno hanno ottenuto un risultato migliore rispetto al preventivo. L’eccezione aneddotica è stata Nidvaldo, che ha ottenuto un’eccedenza di 1,2 milioni contro gli 1,5 milioni previsti. Tuttavia, il semicantone ha destinato 28 milioni alle sue riserve.
Nel complesso, i conti dei Cantoni sono stati migliori del previsto di 4,3 miliardi di franchi. E i loro profitti cumulati hanno superato i 3,5 miliardi.
I primi tre in assoluto sono Ginevra (727 milioni di utili), Zurigo (543 milioni) e Berna (358 milioni), mentre i due Cantoni di Basilea hanno raccolto insieme un’eccedenza di oltre mezzo miliardo.
Paradosso di Ginevra
L’ultima volta che tutti i Cantoni hanno chiuso l’anno in attivo è stato nel 2008. I risultati del 2022 sono “sorprendenti”, ha dichiarato a Keystone-ATS Martin Mosler, responsabile della politica fiscale dell’Istituto di politica economica svizzera dell’Università di Lucerna. Il contesto inflazionistico e le tensioni geopolitiche non potevano a priori favorire le finanze cantonali.
Niente illustra meglio dei conti di Ginevra questo apparente paradosso. Senza la svalutazione, il Cantone avrebbe addirittura avuto un’eccedenza di 1,3 miliardi di franchi, a fronte di una perdita preventivata di 93 milioni. Gli eccezionali risultati delle società di commercio di materie prime hanno ampiamente riempito le casse del Cantone.
Ma anche gli altri settori di punta di Ginevra, come la finanza e l’orologeria, hanno fatto la differenza, così come l’impressionante balzo (683 milioni) dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.
In generale, il fatto che i Cantoni abbiano resistito così bene agli shock dell’inflazione e delle tensioni internazionali dimostra “la solidità dell’economia svizzera”, afferma Mosler.
Per quanto riguarda le enormi differenze tra i bilanci e i risultati, esse possono essere spiegate dal fatto che i Cantoni hanno elaborato le loro previsioni per il 2022 nel bel mezzo di una pandemia, cioè nel 2021, spiega Ernst Stocker, presidente della Conferenza cantonale dei direttori finanziari. A causa delle ristrettezze del contesto, non si aspettavano che il mercato del lavoro e l’economia si riprendessero così bene.
Il 2023 sarà diverso
Inoltre, i Cantoni hanno ricevuto 4 miliardi di franchi dalla BNS come quota degli utili della banca centrale elvetica nel 2021, che hanno superato i 26 miliardi di franchi.
Un simile scenario non si ripeterà quest’anno, poiché la BNS ha registrato una perdita di oltre 132 miliardi di franchi nel 2022 e non avrà quindi nulla da restituire alle autorità pubbliche.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I conti 2022 della Confederazione chiudono in rosso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le prospettive finanziarie dello Stato non sono rosee: il Governo ha annunciato mercoledì un deficit di 4,6 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha comunicato che nel 2022 ha registrato un risultato negativo di circa 132 miliardi di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.