La televisione svizzera per l’Italia

Perché la Svizzera non ha autorizzato AstraZeneca

Totem con logo Swissmedic e nome dell Istituto in 4 lingue; si intravvede, dietro, parco verde
In Svizzera non esiste autorizzazione d'emergenza. Keystone / Peter Klaunzer

L'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici non ha ancora ricevuto dati sufficientemente solidi riguardanti il vaccino anti-Covid di AstraZeneca. Lo ha indicato giovedì il direttore Raimund Bruhin in un'intervista pubblicata dai giornali del gruppo CH-Media, rispondendo alla domanda sul perché Swissmedic non abbia ancora rilasciato un'autorizzazione valida per la Svizzera.

Nel processo di autorizzazione all’impiego di una sostanza non conta chi sia il più veloce, ma i dati e i fatti, ha chiarito Bruhin, sollecitato sul fatto che altri Paesi come il Regno Unito stanno già vaccinando con il prodotto britannico da più di tre mesi.

Nel caso di AstraZeneca, l’Istituto ha -come sempre- esaminato la documentazione fornita. Nel corso della valutazione del dossier, è emerso che continuano a mancare dati solidi e affidabili provenienti da studi clinici.

Per i vaccini anti-Covid già autorizzati in Svizzera, Swissmedic ha avuto risultati più convincenti da studi clinici che hanno coinvolto un grande numero di partecipanti. Per Pfizer/BioNTech si trattò della prima omologazione al mondo con procedura ordinaria. Nella Confederazione non esiste autorizzazione d’emergenza.

Ciò non significa che non ci siano dei progressi. Swissmedic è in contatto regolare con l’azienda farmaceutica anglo-svedese, come è normale in una procedura di “autorizzazione continua”, e la scorsa settimana ha ricevuto da quest’ultima un nuovo, consistente quantitativo di dati che sono ora al vaglio.

L’Istituto, sottolinea Raimond Bruhin, non sostiene che il prodotto di AstraZeneca sia di cattiva qualità: “stiamo solo dicendo che l’azienda non è stata ancora in grado di dimostrarci sufficientemente che è un buon vaccino”.


PLACEHOLDER

tvsvizzera.it/ATS/ri

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR